Funzioni dell’occhio L’occhio è l’organo fotosensibile specializzato nella captazione di segnali luminosi e nella loro conversione in impulsi nervosi. È accolto nella cavità orbitaria ed avvolto dalla capsula di Tenon alla quale non è strettamente adeso ma c’è una fessura che ne consente la mobilità. Il bulbo poggia su una massa di tessuto adiposo. Anatomia […]
Archivio Tag: occhio
Le cavità orbitarie, destra e sinistra, sono cavità ossee situate nel massiccio faciale, lateralmente alla radice del naso. Contengono i due bulbi oculari con i loro annessi. Cavità orbitale La cavità orbitale ha forma di piramide quadrangolare. Tetto della cavità orbitale Osso frontale (faccia orbitale del frontale). Parete laterale della cavità orbitale Nella parete laterale […]
Cosa sono i Vizi di refrazione o difetti di vista I Vizi di Refrazione, anche detti difetti di vista, sono una serie di disturbi che comportano il mancato allineamento dei raggi luminosi sulla retina.
la chlamydia è un parassita intracellulare obbligato, che presenta un caratteristico ciclo vitale dimorfico. le chalmydie si colorano male col metodo Gram, sono parassiti caratteristici dell’uomo, presentano una parete cellulare esterna come quella dei Gram -, hanno in più delle porine di membrana (MOMP), ma non presentano peptidoglicano sostituito da proteine ricche di cisteina (resistenza ai beta-lattamici). Gli […]
Che cosa sono le preparazioni oftalmiche Le preparazioni oftalmiche sono preparazioni liquide, solide o semisolide da applicare sul bulbo oculare e/o sulla congiuntiva o da introdurre nel sacco congiuntivale. Si possono distinguere vari tipi di preparazioni quali: colliri bagni oculari polveri per colliri e per bagni oculari preparazioni oftalmiche semisolide inserti oftalmici Anatomia dell’occhio L’occhio […]
Se si applica una fonte luminosa, che in questo caso rappresenta lo stimolo, ad un occhio, si ottiene una “miosi diretta e consensuale” , poiché riguarda anche l’occhio controlaterale. vi sono diverse componenti che partecipano a questo complesso processo, e sono: • Componente recettoriale, fotocettori della retina; • Componente afferente, nervo ottico sino ai nuclei […]
Il riflesso pupillare è un controllo del diametro della pupilla in risposta all’intensità della luce che arriva alla retina. Un aumento dell’intensità luminosa provoca il restringimento della pupilla permettendo l’ingresso di una minore quantità di luce; una diminuzione, ne provoca, invece, la dilatazione permettendo l’ingresso di una maggiore quantità di luce. Il tutto è dovuto ad alcune fibre che nel nervo ottico […]
Che cos’è la saccade La saccade è un movimento dell’occhio e consiste in rapidi movimenti degli occhi eseguiti per portare la zona di interesse a coincidere con la fovea. Saccade volontaria La saccade può essere volontaria (e quindi dalla corteccia frontale scende giù al collicolo superiore) o involontaria, in questo caso può essere determinata oltre che dalla […]
Il riflesso oculomotore è un riflesso che controlla l’entrata o l’uscita della luce da parte dell’occhio. Si potrebbe pensare che i riflessi siano nati durante l’evoluzione per la necessità di discriminare bene gli oggetti, in realtà non è così e tanti animali che non hanno la fovea, ma solo una visione indiscriminata lo dimostrano. I riflessi sono nati per l’esigenza di stabilizzare l’immagine sulla retina.