Taggato: riflesso

riflessi-spinali

Riflessi Spinali

Come il motoneurone superiore(MNS) influenza i riflessi spinali Il motoneurone superiore (MNS) è un neurone o un gruppo di neuroni che non fuoriescono dal sistema nervoso centrale e influenzano, inibendolo o stimolandolo, il motoneurone...

sensibilità-propriocettiva

Sensibilità Propriocettiva

Che cos’è la sensibilità propriocettiva La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio anche senza il supporto della vista. La propriocezione ci informa sulla contrazione o rilasciamento del...

Riflesso Disinaptico

Il riflesso disinaptico è un riflesso inibitorio che agisce tramite un interneurone. E’ anche detto riflesso mitotico inverso poiché alla attivazione del recettore segue la inibizione del muscolo. Il recettore periferico, detto di Golgi, dal...

Riflesso Flessorio

Il riflesso flessorio è una risposta in flessione, ossia di allontanamento di una parte del corpo, quando si applica a detta parte del corpo una noxa. L’esempio tipico è quello del chiodo che si...

riflesso-da-stiramento

Riflesso da Stiramento

Cos’è un riflesso da stiramento? Un altro riflesso che ha integrazione a livello del midollo spinale è il “riflesso da stiramento inverso”, esso consiste nel fatto che se si tira in modo massimale un...

Riflesso Pupillare alla Luce

Se si applica una fonte luminosa, che in questo caso rappresenta lo stimolo, ad un occhio, si ottiene una “miosi diretta e consensuale” , poiché riguarda anche l’occhio controlaterale. vi sono diverse componenti che...

Arco Riflesso

L’arco riflesso è utilizzato per la comunicazione fra due fibre, una sensitiva e l’altra motoria, senza che vi sia coinvolgimento dei centri nervosi superiori.  – I secondi motoneuroni stanno nel corno anteriore. – I primi...

Riflesso Pupillare

Il riflesso pupillare è un controllo del diametro della pupilla in risposta all’intensità della luce che arriva alla retina. Un aumento dell’intensità luminosa provoca il restringimento della pupilla permettendo l’ingresso di una minore quantità di luce; una diminuzione, ne provoca, invece,...

riflesso-oculomotore

Riflesso Oculomotore

Il riflesso oculomotore è un riflesso che controlla l’entrata o l’uscita della luce da parte dell’occhio.  Si potrebbe pensare che i riflessi siano nati durante l’evoluzione per la necessità di discriminare bene gli oggetti, in realtà non è così e tanti animali che non hanno la fovea, ma solo una visione indiscriminata lo dimostrano. I riflessi sono nati per l’esigenza di stabilizzare l’immagine sulla retina.