Archivio Autore: Marco

Ipertermia Maligna

sintomi-ipertermia-maligna_7

Che cos’è l’ipertermia maligna L’Ipertermia maligna è un fenomeno osservato dopo l’introduzione degli anestetici che risale agli inizi del ‘900. In alcuni casi durante l’intervento chirurgico si osserva che il paziente sottoposto a trattamento con anestetici, come etere o alotano, o con miorilassanti, come la succinilicolina, sviluppa una grave intolleranza.

Fegato

fegato

Il fegato è tra gli organi più importanti del corpo umano in quanto è protagonista di innumerevoli processi che riguardano la funzionalità del nostro organismo.   Fegato  esocrino ed endocrino Il fegato rappresenta un tipo di ghiandola mista ovvero funge sia da ghiandola endocrina che da ghiandola esocrina: Esocrino: il principale prodotto esocrino è la […]

Ghiandole Esocrine Pluricellulari

ghiandole esocrine pluricellulari

Le ghiandole esocrine pluricellulari possono essere classificate in base: •  alla loro posizione, le ghiandole esocrine derivano dall’epitelio di rivestimento della cute o della mucosa e vi restano collegate tramite il sistema dei dotti escretori. Esse possono rimanere nello spessore della parete dal viscere dove riversano il loro secreto (ghiandole intraparietali), oppure si possono sviluppare […]

Sistema Simpatico ed Ortosimpatico

sistema simpatico ed ortosimpatico

L’innervazione cardiaca è a carico del nervo vago (10° nervo cranico) e dell’ortosimpatico. Il simpatico e il parasimpatico hanno sul cuore, come sulla maggior parte degli organi un’azione antagonista. L’eccitazione del cuore è intrinseca, a carico del nodo seno-atriale, che riceve innervazione sia a carico del nervi vaghi che dei nervi ortosimpatici; il miocardio di […]

Capsula

capsula

Le capsule sono preparazioni solide costituite da involucri duri o molli di varia forma e capacità contenenti usualmente una dose unica di principio attivo, destinata alla somministrazione orale.  La gelatina che ricopre le capsule Il componente principale dell’involucro è la gelatina, proteina purificata per idrolisi acida o alcalina parziale del collageno animale, insolubile nei comuni […]

Sistemi Transdermici

transdermici-sistemi

Che cosa sono i sistemi transdermici I sistemi transdermici sono strutture multi-lamellari composte da vari elementi ben differenziati e con specifiche funzioni. I TTS presenti in commercio possono essere classificati in tre categorie: sistemi reservoir (a riserva di farmaco); sistemi matrice sistemi farmaco nell’adesivo. Sistemi transdermici reservoir In questi sistemi la membrana polimerica rappresenta la […]