Archivio Autore: Marco

Articolazione Scapolo-Omerale

Articolazione Scapolo-Omerale

Articolazione gleno omerale o scapolo omerale L’articolazione scapolo-omerale detta anche gleno-omerale avviene tra i capi articolari della scapola e dell’omero che sono la cavità glenoidea e la testa dell’omero. La testa omerale nell’articolazione gleno omerale La testa omerale è una superficie liscia, semisferica e ricoperta da cartilagine; la cavità glenoidea è di forma ovalare, stretta […]

Muscoli Dorsali

muscoli-dorsali

Il dorso è composto da diversi muscoli che risultano essere disposti in tre strati sovrapposti: Muscoli spino appendicolari (muscoli del piano superficiale) Originano dalla colonna vertebrale e si inseriscono all’arto superiore. Sono 5 muscoli disposti in due strati. Superficialmente si trovano: Muscolo trapezio Il trapezio è un ampio muscolo appiattito di forma triangolare, che con […]

Pelvi

pelvi

Con il termine di pelvi o bacino si intende quella struttura scheletrica composta dalle 2 ossa dell’anca, dal sacro e dal coccige (questi ultimi due insieme formano un tronco di cono). La pelvi si divide in grande e piccola pelvi. Grande pelvi Grande pelvi: per convenzione fa parte della cavità addominale ed è delimitata superiormente […]

Lisosomi

Lisosomi

I Lisosomi sono organuli non presenti nelle cellule vegetali.   Cosa sono i lisosomi Nelle cellule animali sono organuli digestivi delimitati da membrane in cui vengono idrolizzate macromolecole. Sono vescichette sferiche presenti nel citoplasma. Compito dei lisosomi Hanno il compito di controllare la distruzione, sia di eventuali corpi estranei penetrati nella cellula, sia di altri […]

Osso Etmoide

osso etmoide

L’osso Etmoide è una struttura impara e mediana. Si trova davanti allo sfenoide e dietro al frontale. È formato da una lamina perpendicolare (che contribuisce alla formazione del setto nasale) che si articola inferiormente con il vomere. La lamina perpendicolare è “tagliata” superiormente dalla lamina cribrosa (si chiama così perché è forellata per il passaggio […]

Naso

naso

Il naso è una struttura impari e mediana del viso che contribuisce a formare l’apparato respiratorio. Il naso esterno è un rilievo formato da cartilagine ed ossa. Il naso è formato da cute, sottocute, muscoli e scheletro osteo-cartilagineo. Lo scheletro del naso Lo scheletro è costituito in parte dalle ossa nasali e mascellari e in parte da: […]

Ematuria

ematuria

Che cos’è l’ematuria? L’ematuria è l’espressione della presenza di sangue nell’urina. L’ematuria può essere definita secondo vari aspetti, la corretta descrizione può spesso risultare molto utile clinicamente. Ematuria macroscopica o macroematuria Prima di descrivere le caratteristiche dell’ematuria occorre ricordare che si sta parlando dell’ematuria macroscopica o macroematuria, ossia di quella che determina alterazioni dell’aspetto dell’urina […]

Poliuria

la poliuria è l’aumento di minzioni effettuate nelle 24h. Le cause di poliuria possono essere varie: diabete insipido, diabete mellito scompensato, assunzione di diuretici, abitudine a bere molto, ecc. L’eliminazione di una grande quantità di urina richiede minzioni frequenti, per cui a volte questo sintomo può essere confuso con la pollachiuria che, come si vedrà dopo, […]

Urina

I sintomi che riflettono le alterazioni della produzione di urina non sono di stretta pertinenza urologica, ma principalmente di interesse internistico, tuttavia è opportuno ricordarli per alcuni punti di contatto. L’urina può essere prodotta sia in eccesso rispetto alla norma, determinando una poliuria, sia in difetto, determinando una oliguria (riduzione della diuresi giornaliera al di […]