Il dolore prostatico può essere causato da alterazioni infiammatorie prostatiche. Si localizza a livello perineale, rettale e uretrale; a livello perineale viene avvertito come sensazione di peso o di fastidio o come vero dolore in caso di processo infiammatorio acuto. A livello uretrale si presenta in genere come sensazione di fastidio; è un disturbo piuttosto […]
Archivio Autore: Marco
Cosa può causare il dolore al pene? Il dolore penieno può essere dovuto ad alterazioni dei corpi cavernosi; può essere secondario ad alterazioni congenite quali la fimosi e la brevità del frenulo e si presenta durante l’erezione con le caratteristiche del dolore superficiale. Questo dolore può essere determinato anche dalla presenza di placche fibrose a […]
Il dolore vescicale può essere dovuto a due meccanismi principali: la sovra-distensione del viscere e lo stimolo irritativo. Il dolore da sovra-distensione si verifica quando, in seguito a una improvvisa ostruzione cervico-uretrale, si verifica una ritenzione acuta di urina; al contrario, una sovra-distensione che si verifica lentamente e progressivamente non causa dolore. Il dolore è […]
Il dolore pielo-ureterale, comunemente indicato come colica renale, è provocato il più delle volte dal passaggio di calcoli, o di semplice ‘renella’, meno spesso di coaguli, attraverso l’uretere; il meccanismo del dolore consiste in una ostruzione acuta che determina un iper-peristaltismo e una distensione della via escretrice a monte. Si distribuisce lungo il decorso dell’uretere e […]
Da cosa può essere provocato il dolore ai reni Il dolore renale può essere provocato da varie affezioni renali (flogosi, ascessi, congestione, ostacolo al deflusso venoso) attraverso la brusca distensione della capsula renale; anche l’improvvisa dilatazione delle cavità escretrici intra-renali provoca una distensione della capsula renale. Dove è localizzato il dolore ai reni E’ localizzato […]
Il dolore può essere definito in base a localizzazione, irradiazione, carattere, fattori aggravanti, fattori che alleviano, fenomeni associati, rapporti di tempo. Per quanto riguarda la localizzazione, il dolore dovuto a processi patologici dell’apparato urinario può avere sede a livello lombare, iliaco, ipogastrico, inguinale, genitale, perineale. La localizzazione del dolore è ovviamente determinata dall’organo interessato dal processo […]
procedimento qualitativo, semi-quantitativo o quantitativo che serve: ‹ ad evidenziare la presenza, o a misurare la quantità, di un costituente biochimico in un materiale biologico. ‹ a misurare le proprietà di alcuni costituenti biologici, ‹ a riscontrare cellule o altri elementi. • Tutti gli esami di laboratorio hanno in comune : a) il materiale esaminato, […]
Solubile nei grassi (liposolubile), indispensabile per la crescita e la formazione di ossa e denti normali nei bambini, per la funzionalità della vista, per proteggere l’apparato urinario dalle infezioni e per il mantenimento di una pelle sana.
Cos’è l’ematocrito? Esame che misura la quantità percentuale dei globuli rossi rispetto alla frazione liquida del sangue; la sua sigla è HMT. Oltre ai globuli rossi misura anche piastrine e globuli bianchi.
Cos’è il Calcio? Il calcio è un metallo che entra (come ione, particella con carica positiva) nella maggior parte dei processi biologici. La ricerca di questa sostanza è molto richiesta, perchè il calcio è fondamentale per il nostro corpo. È essenziale non solo per la formazione e lo sviluppo delle ossa, dei denti e delle […]