Archivio Categoria: Biotecnologie Microbiche

È una disciplina che si propone di esplorare le potenzialità dell’utilizzo di microrganismi per diverse applicazioni biotecnologiche.
Tratta i diversi approcci metodologici mirati alla selezione ed al miglioramento genetico delle colture industriali, prende in considerazione esempi di produzione, caratterizzazione ed impiego dei principali prodotti delle fermentazioni industriali.

Ambiente Biologico

L’equilibrio ecologico e i suoi datori: Oltre all’uomo, l’ambiente-il mondo esterno, dal quale il nostro organismo è separato dal confine del acute e delle mucose-ospita un numero variabile ma sempre assai elevato di altri organismi. È si interagiscono sia con l’ambiente fisico sia tra loro (quindi anche con l’uomo), cioè con il mondo biologico del quale […]

Biotecnologie Microbiche

È una disciplina che si propone di esplorare le potenzialità dell’utilizzo di microrganismi per diverse applicazioni biotecnologiche. Tratta i diversi approcci metodologici mirati alla selezione ed al miglioramento genetico delle colture industriali, prende in considerazione esempi di produzione, caratterizzazione ed impiego dei principali prodotti delle fermentazioni industriali.  

Peste

Yersinia Pestis Enterobatterio, coccobacillo (forma intermedia tra cocco e bacillo un bacillo particolarmente tozzo piccolino), gram negativo, fermentante, ossidasi negativo. Ha un grande repertorio di virulenza. Uno dei fattori che danno virulenza è la presenza di una capsula inoltre ha una serie di geni che codificano per: • adesine • tossine (bersaglio principale i macrofagi […]

Tipi di Carbonchio

CARBONCHIO CUTANEO (PUSTOLA MALIGNA) • E’ la forma più diffusa (95% dei casi nel mondo) e quella meno grave. • Infezione di lesioni cutanee dove passano le spore • Germinazione delle spore e produzione di tossina • Intenso edema • Papula pruriginosa; ulcera con margine rialzato piena di liquido nerastro; escara nerastra caratteristica La maggior […]