• Il vettore ed il DNA target sono tagliati in una reazione catalizzata da endonucleasi di restrizione, capaci di generare estremità adesive • Le molecole sono unite covalentemente ad opera dell’enzima DNA ligasi • Le due molecole ottenute possono essere unite grazie all’appaiamento delle basi alle estremità complementari • In questo esempio il frammento poteva […]
Archivio Categoria: Biotecnologie Microbiche
È una disciplina che si propone di esplorare le potenzialità dell’utilizzo di microrganismi per diverse applicazioni biotecnologiche.
Tratta i diversi approcci metodologici mirati alla selezione ed al miglioramento genetico delle colture industriali, prende in considerazione esempi di produzione, caratterizzazione ed impiego dei principali prodotti delle fermentazioni industriali.
• La posizione dei geni rappresentati è all'interno della figura che dovrà essere trattata; • La distanza tra i due geni sono riportate in minuti (tempo necessario per il trasferimento durante la coniugazione);
la manipolazione genetica è mirata a: • Comprendere i meccanismi molecolari di un microrganismo; • Alterare substrati organici nell'industria alimentare; • Produrre insetticidi microbici; • Sintetizzare prodotti commerciali: antibiotici, enzimi; • Vaccini ricombinanti; • Bioterrorismo;