Archivio Categoria: Embriologia

L’embriologia è lo studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita. L’embriologia contemporanea studia tutte quelle tappe che da un gamete femminile, rappresentato dalla cellula uovo, fecondato da un gamete maschile, rappresentato dallo spermatozoo, portano ad un individuo maturo adulto. Il termine embriologia si riferisce allo studio degli organismi tra lo stadio unicellulare, generalmente lo zigote e l’inizio della vita indipendente.

Impianto nell’Utero

Le fasi dell'impianto dello zigote, nel frattempo diventato blastocisti, all'interno dell'utero si classificano in tre, grandi, momenti: l'apposizione, l'adesione e l'invasione. La durata di queste tre fasi è di circa una settimana. L'adesione è il processo nel quale la blastocisti si "associa" all' endometrio.

Preservazione della Specie

La risposta è la più semplice: un organismo si riproduce per preservare la sua specie e far si che i caratteri genetici tipici della specie a cui appartiene possano esistere nel tempo. Se ad esempio ogni animale smettesse di riprodursi in un arco di tempo relativamente breve la vita sulla terra scomparirebbe proprio perché il […]

Vitellogenesi

Il vitello, o tuorlo, è una sostanza liquida o leggermente solidificata presente all'interno dell'ovulo. Dal punto di vista biochimico possiede un carattere lipoproteico anche se, nel proprio interno, si nota la presenza di proteine e di lipidi non associati tra loro. Il compito del vitello è quello di fornire una iniziale riserva di energia (sotto […]

Fecondazione e Parto

La fecondazione è l'evento che fa capo alla fusione dei gameti ed è operata dagli animali in diversi modi. I principali tipi di fecondazione sono interna ed esterna, nella prima gli spermatozoi vengono immessi nei condotti sessuali femminili dove incontrano l'ovulo e lo fecondano mentre nella seconda sia ovulo sia spermatozoo vengono espusi dai dotti […]

Gemmulazione

Con il termine gemmulazione si intende la riproduzione di alcuni animali che concentrano all'interno di un sacchetto un ammasso di cellule. Queste cellule deposte nel sacchetto restano quiescenti e sopravvivono a situazioni ambientali molto rigorose per poi essere attivate con l'arrivo delle condizioni favorevoli. Alcune spugne si riproducono per gemmulazione.  

Ectoderma

L'ectoderma è uno dei tre foglietti embrionali dei triblasteri. Nell'Uomo compare durante la terza settimana nel corso dell'embriogenesi. Dopo la formazione dell'endoderma e del mesoderma intraembrionale, l'epiblasto assume la denominazione di ectoderma, costituendo l'ultimo dei tre foglietti del disco trilaminare embrionale.