Archivio Categoria: Embriologia

L’embriologia è lo studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita. L’embriologia contemporanea studia tutte quelle tappe che da un gamete femminile, rappresentato dalla cellula uovo, fecondato da un gamete maschile, rappresentato dallo spermatozoo, portano ad un individuo maturo adulto. Il termine embriologia si riferisce allo studio degli organismi tra lo stadio unicellulare, generalmente lo zigote e l’inizio della vita indipendente.

Endoderma

In anatomia con il termine endoderma si intende il foglietto embrionale più interno, che si forma all'inizio della terza settimana di vita intrauterina con la gastrulazione, per un processo di invaginazione delle cellule dell'epiblasto del disco embrionale.

Tipi di Uovo

L’uovo ha diverse morfologie a seconda delle categorie che stiamo osservando. Nei pesci l'uovo è unicamente una sfera di sostanze nutritive, un tuorlo. Le uova degli anfibi sono definite mesolecitiche ovvero sono provviste di una media quantità di vitellium. Esternamente la membrana plasmatica è circondata dall'involucro vitellino e da uno spesso strato gelatinoso che conferisce […]

Uovo

L'uovo è la cellula germinale femminile degli animali che si riproducono per via sessuata. Contiene nel suo citoplasma le sostanze nutritizie, RNA messaggeri e RNA transfer necessari per il primo sostentamento e la prima sintesi proteica dell'embrione. Per essere fecondato, un uovo deve quasi sempre congiungersi con il gamete maschile.

Ovocito

L'ovocito è la cellula germinale femminile, prodotta durante il processo della gametogenesi. Nel 5º mese di vita fetale si raggiunge una produzione di 6-7 milioni di ovociti primari, prodotti dalle ovaie; molti di questi ovociti muoiono nel giro di pochi mesi e alla nascita ne rimangono in vita circa 2 milioni, diminuendo a 300-400 mila […]

Leggi della Segmentazione

La segmentazione segue ben precise leggi di seguito esposte: • Legge di Balfour: la velocità di segmentazione è inversamente proporzionale alla quantità di tuorlo. Questa legge ci fa capire che uova oligolecitiche, come quelle dell'anfiosso, segmentano molto più rapidamente di quelle telolecitiche tipiche degli uccelli. • Legge di Hertwig: il piano di segmentazione risulta essere […]

Blastula

La segmentazione porta alla formazione di uno stadio embrionale che prende il nome di blastula. Le blastule possono essere così distinte: • Celoblastula: tipica dell'anfiosso e dell'anfibio, presenta un blastocele che può essere localizzato in posizione centrale o in posizione eccentrica (come negli anfibi). La posizione eccentrica è giustificata dalla presenza di blastomeri più grandi […]

Tipi di Segmentazione

La segmentazione è fortemente influenzata dalla quantità di tuorlo presente all'interno dell'uovo. Esistono diversi  tipi di segmentazione, la modalità è dipendente dal tuorlo presente: 1) Oloblastica: tipica delle uova oligolecitiche e mesolecitiche, si dice anche totale in quanto i blastomeri vengono segmentati nella loro totalità, ovvero il citoplasma si dimezza completamente dando origine ad altri […]