L’ovogenesi avviene nelle ovaie e si ripete con andamento ciclico (ciclo mestruale) per tutta la durata della fase di fertilità della femmina, che ha inizio con il menarca (la prima mestruazione) e termina con la menopausa (sparizione del ciclo mestruale).
Archivio Categoria: Embriologia
L’embriologia è lo studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita. L’embriologia contemporanea studia tutte quelle tappe che da un gamete femminile, rappresentato dalla cellula uovo, fecondato da un gamete maschile, rappresentato dallo spermatozoo, portano ad un individuo maturo adulto. Il termine embriologia si riferisce allo studio degli organismi tra lo stadio unicellulare, generalmente lo zigote e l’inizio della vita indipendente.
Per maggiori informazioni vedi sezione di Embriologia paragrafo Riproduzione Sessuata
Per maggiori informazioni vedere nel paragrafo riproduzione sessuata sezione Embriologia
La sporulazione è un tipo di riproduzione asessuata che prevede la formazione per mitosi di particolari cellule riproduttive, le mitospore, in grado di generare un nuovo individuo in contesti ambientali favorevoli. Prodotte in particolari cellule specializzate, sporocisti, le mitospore sono munite di una spessa parete di protezione che permette loro di resistere a condizioni avverse.
La scissione è un tipo di riproduzione asessuata dove un individuo generante produce individui generati assolutamente identici tra di loro e al generante attraverso la divisione del suo corpo.
La poliembrionia è un tipo di riproduzione asessuata che prevede la divisione in più parti dello zigote o dell'embrione nei primissimi stadi di sviluppo, di solito durante la segmentazione. Alla poliembrionia si devono i gemelli monozigotici, fenomeno noto anche per la specie umana, che, originandosi da un unico uovo fecondato, sono tutti dello stesso sesso […]
La gemmazione o paratomia è un tipo di riproduzione asessuata che prevede la formazione di gemme laterali che fanno pressione lungo la parete della cellula allora le gemme e la cellula si separano definitivamente dando vita a nuovi individui o rimangono unite formando una colonia, come nel caso dei coralli.
La frammentazione o architomia è un tipo di riproduzione asessuata in cui una parte dell'organismo che si distacca rigenera un individuo completo. La si nota frequentemente tra i vegetali, come nei bulbi delle Liliaceae che producono bulbilli laterali. Una forma particolare di frammentazione è visibile in alcune attinie attraverso un procedimento detto lacerazione pedale consistente […]
Una cellula eucariota può dividersi mantenendo invariato il proprio corredo cromosomico e generando due cellule figlie geneticamente uguali oppure può dimezzare il corredo cromosomico generando da una a quattro cellule figlie che avranno un corredo cromosomico differente. Il primo fenomeno, noto come mitosi, coinvolge cellule aploidi e cellule diploidi e si identifica con la moltiplicazione […]