Archivio Categoria: Farmacologia e Farmacoterapia
La farmacologia:è una branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.
la farmacoterapia:Disciplina che ha per oggetto l’applicazione terapeutica dei farmaci, codificandola e controllandola.
Sono i primi chemioterapici scoperti subito dopo la penicillina. Acido diidrofolico Sono strutturalmente correlati all’acido para-amminobenzoico, sostanza indispensabile nelle cellule batteriche in quanto rientra nella sintesi delle basi puriniche e pirimidiniche operata dall’acido diidrofolico. La competizione tra il sulfamidico e il PABA produce una inibizione a seconda della quantità di queste basi e quindi del […]
I corticosteroidi sono farmaci con una forte attività immuno-deprimente che si esercita in diverse fasi. Deprimono la moltiplicazione linfocitaria abbattendone la produzione. Finalizzano l’attività alla produzione di glucosio e energia sacrificando la maggior parte dei tessuti in moltiplicazione. Inibiscono anche la liberazione di citochine perché hanno effetti genomici ed inibiscono la produzione genica delle citochine […]
Patologia non grave che colpisce il fegato, reazione infiammatoria che comporta necrosi parenchimale; presenta molte resistenze dovute all'esistenza di moltissime varianti (almeno 6) distribuite in modo disuniforme (1a e 1b da noi, 4 nel centro europa, 5 e 6 in medio oriente e sud-est asiatico). Evolve in cirrosi epatica e carcinoma epatico. Il primo approccio […]
Il punto attaccabile della duplicazione di questo virus è la trascrittasi inversa; il virus a RNA necessita di essere trasformato in DNA prima dell'uso da parte dei ribosomi dell'ospite. Per questo target, soggetto a resistenze, si associano inibitori delle proteasi che scindono porzioni della lunga molecola. Tra i più noti inibitori della trascrittasi inversa si […]
Sono farmaci destinati al trattamento di infezioni da virus o alla diretta distruzione del virus. I virus sono particelle non viventi, non hanno capacità di vita autonoma e necessitano di cellule viventi per potersi organizzare e moltiplicare.
Le beta-lattamine sono farmaci specifici. Ne esistono diversi tipi che andremo ad analizzare.
Presentano una struttura molecolare ingombrante. Sono attivi soprattutto sui gram(+), tra quelli più usati si hanno eritromicina, spiramicina (rovamicina), oleandomicina, claritromicina, azitromicina (nel trattamento dell’ulcera dovuta a Helycobacetr pilorii).
Nitrofurantoina (furadantin). Molto usato finché non si è scoperto che può provocare alterazioni al DNA delle cellule del distretto renale. Per questo il farmaco non è tra i preferiti, si rischia cancerogenesi. Viene usata come ultima risorsa. Acido nalidissico e acido pironidico.
La rigenerazione cellulare è fisiologica, si ha un bilancio tra le cellule che si formano e quelle che muoiono. Nel caso di neoplasia si ha un'alterazione del bilancio in favore della neoformazione, sia per diminuzione dell'apoptosi sia per aumento di mitosi; si ha la perdita del controllo della sensibilità da contatto. In una lesione le […]