Archivio Categoria: Oculistica

Ptosi

Sono delle anomalie dell’abbassamento della palpebra superiore,possono essere congenite o acquisite,la cosa piu’ importante è riscontrare l’ eta’ d’esordio,la durata della ptosi e l’venetuale presenza di sintomi associati.  Tutte le cause di ptosi le avete studiate bene in neurologia,l’unica cosa che mi sento di aggiungere è che la ptosi se insorge nei bambini puo’ determinare […]

Strabismo

strabismo

La nostra visione è binoculare (con i due occhi), infatti a livello occipitale si ha la fusione delle immagini provenienti da ciascun occhio in un’unica immagine. La binocularità ha delle caratteristiche fondamentali, tra cui la stereopsi, ovvero la capacità di dare un inquadramento parziale delle immagini. Il normale allineamento dei bulbi oculari permette di sviluppare […]

Neuroftalmologia

Quando si parla di neuroftalmologia si intendono tutte quelle patologie che interessano il nervo ottico o comunque le vie ottiche. Tutte posseggono una caratteristica peculiare cioè hanno una precisa localizzazione topografica. Anamnesi L’anamnesi attualmente è sempre la stessa. Esame obbiettivo Prevede l’esecuzione di alcuni test che in condizioni normali durante una visita oculistica in un […]

Anatomia del Nervo Ottico

E’ il II paio di nervi cranici, si estende dal chiasma ottico al globo oculare. Dal punto di vista topografico il nervo ottico si divide in 4 parti: -porzione intracranica -porzione intraossea -porzione intraorbitaria (componente più cospicua, è lunga in media 5 cm ed è formata circa da 1.200.000 fibre nervose) -porzione intraoculare

Glaucoma

Solitamente è accezione comune dire che il glaucoma è un aumento della pressione dentro un occhio. In realtà non è così perché si è visto che l’aumento della Pressione Intraoculare (PIO) è soltanto uno dei fattori eziologici che caratterizzano l’insorgenza del glaucoma. Il glaucoma è una neuropatia ottica degenerativa che si manifesta con una progressiva […]

Presbiopia

È una patologia, un difetto visivo legato ad un deficit dell'attività accomodativa, cioè tecnicamente la presbiopia è un allontanamento del punto prossimo( il punto più vicino che riesco a mettere a fuoco con il massimo dell'accomodazione) . Dai 40 anni in poi si nota che le persone cominciano ad allontanare gli oggetti per vederli perché […]

Miopia

MIOPIA Dal greco: stingere gli occhi, infatti uno dei primi sintomi nel miope è strizzare gli occhi per cercare di vedere meglio. In un certo senso è l'inverso dell’ipermetropia. Tutto quello che abbiamo detto finora va riconsiderato al contrario.