Che cos’è l’ Ipermetropia L’ipermetropia è un’ametropia nella quale in condizioni di refrazioni statiche, quindi con il cristallino piatto, il sistema ottico forma l’immagine dell’oggetto posto all’infinito dietro il piano retinico. In poche parole se io sto guardando un oggetto lontano e sono ipermetrope, avrò l’immagine dietro la retina, quindi dietro di me, quindi io […]
Archivio Categoria: Oculistica
Cosa sono i Vizi di refrazione o difetti di vista I Vizi di Refrazione, anche detti difetti di vista, sono una serie di disturbi che comportano il mancato allineamento dei raggi luminosi sulla retina.
RETINOPATIA DIABETICA:
Le uveiti rappresentano un processo infiammatorio a carico dell’uvea.
I trapianti di cornea vengono definiti cheratoplastiche. Ne distinguiamo 2 tipi: – Lamellari – A tutto spessore (perforanti) Le cheratoplastiche lamellari si dividono a loro volta in: – Cheratoplastiche lamellari anteriori, che interessano l’epitelio e lo stroma
Le palpebre sono dei costituenti del bulbo oculare che fanno parte degli annessi oculari. Sono delle pieghe muscolo membranose poste alla base dell’orbita davanti al globo oculare.
ANATOMIA L'occhio è una struttura complessa costituita da una componente connettivale che in pratica costituisce il guscio, poi da una componente nervosa e da una componente ottica, questo insieme cosi costituito permette che le immagini formate da queste strutture ottiche ( prevalentemente cornea e cristallino) vadano a finire sulla retina che è invece di natura […]