Archivio Categoria: Reumatologia

Sindrome di Sjogren

La sindrome di Sjogren è una patologia autoimmune che riguarda la secrezione lacrimale e la secrezione salivare. Quindi è detta anche “sindrome sicca”. Questi pazienti per un processo autoimmune, ci è una ridotta produzione  di lacrime e di saliva. Per cui questi pazienti hanno difficoltà a deglutire e non  è una cosa da poco! Questi […]

Artrite Reumatoide

è una patologia non molto frequente (interessa circa 1% della popolazione) ma molto interessante per quelli che sono i conseguenti danni funzionali, che progrediscono in invalidità. Una delle condizioni alla base dell’ artrite reumatoide (AR) è il mancato riconoscimento self del sistema immunitario. Molto probabilmente alla base del meccanismo vi è un agente eziologico, ancora sconosciuto, […]

Malattie Reumatiche: Diagnostica per Immagini

La diagnosi clinica delle malattie reumatiche non è cosa da poco perché parliamo di malattie dove non c’è un test standardizzato per la diagnosi ma la diagnosi è prevalentemente clinica e si basa sull’interpretazione della storia del paziente, su quello che vi racconta, sia sulle problematiche articolari e sia su altri sintomi poiché le malattie […]

Reumatologia: Diagnosi

I parametri rilevanti da valutare che ci possono portare ad una probabile diagnosi sono:  l’età; è un soggetto giovane o anziano, perché determinate patologie colpiscono preferibilmente il soggetto giovane o il soggetto anziano, per esempio la polimialgia reumatica è tipica dell’anziano. Classificazione: 1)malattie reumatiche primarie, nelle quali abbiamo un interessamento primitivo delle articolazioni. 2)malattie che da […]

Malattie Reumatiche: Classificazione

Le malattie reumatiche sono più di 100, per cercare di mettere ordine tra di loro, si è cercato di fare una classificazione, fatta dalla società italiana di reumatologia che le suddivide in: 1) artriti primarie. 2) spondilo-entesoartriti. 3) connettiviti e vasculiti delle patologie spesso di tipo autoimmunitario. 4) artriti da agenti infettivi. 5) artropatie da […]

Lupus Eritematoso Sistemico: Terapia

LUPUS DA FARMACI: Esiste anche questa forma particolare che è il lupus da farmaci. Il quale è diverso dal lupus eritematoso sistemico. Non c’è quasi mai l’impegno renale e quello nervoso, non ci sono gli anticorpi anti-ds-DNA e anti-sn e anche i livelli di complemento sierici sono normali. I farmaci che possono causare il lupus eritematoso […]

Lupus Eritematoso Sistemico: diagnosi

lupus-eritematoso-sistemico

Epidemiologia del Lupus Eritematoso Sistemico o LES Quello epidemiologico è il primo criterio da osservare. Chi colpisce il lupus? Soprattutto il sesso femminile e soprattutto i giovani. Quindi sesso femminile con un rapporto di 9 a 1 rispetto al sesso maschile e donne in età fertile, quindi Giovani o relativamente giovani. In alcuni gruppi etnici, per […]

Lupus Eritematoso Sistemico

È una malattia multiforme che si può presentare veramente dal punto di vista clinico in tante forme diverse. Alcune magari non sono particolarmente gravi però molte volte il lupus è una malattia grave ed impegnativa. Impegnativa per il paziente, impegnativa per il medico, impegnativa da un punto di vista prognostico e impegnativa dal punto di vista […]

Osteoartosi

l’osteoartrosi è la più frequente patologia reumatica. è la malattia reumatica più comune. E’ caratterizzata da una progressiva perdita della cartilagine articolare,e non solo si perde la cartilagine articolare,ma ai capi ossei si hanno delle modifiche dell’osso a livello del capo osseo vero e proprio a livello subcondrale. Colpisce i soggetti anziani,le donne un pò […]

Diagnosi Malattie Reumatologiche

Nel momento in cui si ha un paziente dobbiamo basarci su diversi criteri per poterlo inquadrare: 1)  criteri epidemiologici. 2)  criteri anamnestici. 3)  criteri obiettivi. Criteri epidemiologici. Il sesso è importante: ci sono alcune patologie reumatiche che sono estremamente importanti nel sesso femminile,e sono molto rare in quello maschile, e viceversa. Ad esempio la gotta […]