Sistema Immunitario
Il nostro sistema immunitario è generalmente in grado di distinguere tra il self e il non self: in linea generale, il nostro organismo tollera il self e dovrebbe invece agire contro il non self.
Nelle malattie autoimmuni c’ è una mancanza di tolleranza centrale o periferica, e per questo motivo si verificano delle reazioni autoimmunitarie che possono esser dirette contro vari antigeni, possono ad esempio essere:
1)organo-specifiche quando la risposta immunitaria è diretta contro antigeni specifici di un organo, una ghiandola. In questo caso dal punto di vista clinico è tutto molto semplice, perché le manifestazioni sono limitate a quell’organo che è colpito dall’autoimmunità.
2)Altre volte invece la risposta immunitaria è rivolta contro antigeni disposti ubiquitariamente nel nostro organismo, quindi antigeni disposti in tessuti, per tale motivo le manifestazioni cliniche sono di tipo sistemico.
I meccanismi attraverso cui si può verificare una risposta autoimmune sono veramente tanti:
· ci possono essere degli antigeni sequestrati, in genere non espressi, e poi in seguito ad un trauma, un intervento chirurgico o a causa di una malattia infiammatoria, a un certo punto il sistema immunitario si trova di fronte tali antigeni e non li riconosce come self.
· Un’altra possibilità è che ci sia un’espressione inadeguata di molecole del complesso maggiore di istocompatibilità da parte di cellule che normalmente non dovrebbero presentare tali molecole, quindi ciò può causare alterazioni e la proliferazione di cloni cellulari autoimmuni.
Cosa succede invece quando la reazione autoimmune è secondaria a infezioni di virus o batteri? Gli anticorpi rivolti contro gli antigeni non self somigliano, i siti antigenetici di questi virus e batteri somigliano moltissimo ad antigeni self, quindi anticorpi che si formano agiscono si contro virus e batteri, ma possono agire anche contro antigeni self, e questo è alla base di una malattia reumatica (la febbre reumatica) in cui in seguito alla infezione da streptococco β-emolitico di gruppo A si forma l’ anticorpo che oltre a antigeni batterici,riconoscono anche antigeni che sono presenti ad esempio normalmente nel tessuto cardiaco e quindi dar luogo a manifestazioni cliniche importanti.