Terapia
La terapia è un trattamento sistematico di una malattia o misure per migliorare lo stato di salute, specialmente se intrapresa in accordo con un particolare metodo ed è una branca della medicina che si occupa del trattamento delle malattie. La terapia è utile ai fini della guarigione di malattie e ferite nonchè tutte le metodologie utilizzate per alleviarne i sintomi. Può essere di tipo invasivo o non invasivi, chirurgico o non chirurgici, farmacologico o non farmacologico ed è teso al recupero fisico e psicologico del paziente.
Le terapie sono dunque delle misure specifiche aventi lo scopo di riportare uno stato patologico a uno stato sano e rendere sopportabile la manifestazione di sintomi disagevoli. Le terapie vengono classificate in: farmacologiche, chirurgiche, preventive o di profilassi, di sostegno, riabilitative e palliative che alleviano i sintomi,ma non sono finalizzate alla guarigione.
Esistono inoltre diverse tipologie di terapia che di seguito elenco e spiego. Terapia aspecifica o paraspecifica, Trattamento delle infezioni con l’iniezione di sostanze aspecifiche come proteine, siero o vaccini, allo scopo di stimolare l’attività cellulare generale e le difese dell’ospite contro l’infezione oppure di indurre la febbre.
Terapia combinata, Uso di più agenti terapeutici. Molteplici agenti antimicrobici con differenti modalità d’azione prevengono la comparsa di forme resistenti. Sono sostanze che agiscono su tappe successive di una via. Terapia con il calore, Uso del calore per scopi terapeutici, principalmente per il trattamento del dolore e il rilassamento degli spasmi muscolari.
Terapia d’urto, Uso simultaneo di parecchi tipi di trattamenti psichiatrici, frequente in particolare nel trattamento di pazienti schizofrenici. Comprende fisioterapia, irradiazione, esercizi e giochi, dieta, modificazioni del comportamento, socializzazione e altri metodi indicati per il miglioramento dei sintomi del paziente.
Terapia immunosoppressiva, Terapia studiata per sopprimere la risposta immune, come nel trattamento di malattie autoimmunitarie e nel trapianto di organi.
Terapia sostitutiva, Trattamento in cui, per correggere un deficit, si somministrano sostanze naturali o analoghi sintetici.
Terapia specifica, Impiego di farmaci con azioni selettive e specifiche nel trattamento di una malattia.
Terapia genica o genoterapia, Metodo terapeutico che si basa sull’uso dei geni e delle informazioni di cui sono vettori per trattare non solo le malattie genetiche, ma anche patologie non ereditarie quali il cancro o l’AIDS.
