Nuvola

In meteorologia una nuvola, nel linguaggio scientifico chiamata nube, è un’idrometeora costituita da minute particelle d’acqua, cristalli di ghiaccio o entrambe le cose, sospese nell’atmosfera e solitamente non a contatto con il suolo. La branca della meteorologia che studia le nuvole e i fenomeni ad esse collegati è detta nefologia. Comunemente si parla di nubi per quanto riguarda masse visibili sopra la superficie terrestre, ma ugualmente si formano nubi anche su altri corpi planetari o satelliti.

Le nubi sono rappresentative di complessi fenomeni meteorologici, quali la pioggia, la neve e la grandine. Per analogia di forma il termine è stato esteso anche a esalazioni di fumo nell’atmosfera od accumuli che possono essere di polvere, sabbia o insetti. L’aspetto di una nube è determinata dalla natura, grandezza, numero e distribuzione nello spazio delle particelle che la costituiscono; dipende anche dall’intensità, dal colore della luce ricevuta dalla nuvola, dalla posizione relativa dell’osservatore e della sorgente di luce.

colore delle nuvole:  Le nuvole che si formano sulla Terra sono costituite di vapore acqueo che forma piccole goccioline o cristalli di ghiaccio, solitamente di 0,01 mm di diametro. Quando si formano agglomerati di miliardi queste goccioline, appare visibile la nuvola, di un tipico colore bianco, dovuto all’alta riflessione della luce (fra il 60% e il 85%) sulla superficie di queste goccioline.

A causa dell’elevata dispersione della luce nelle goccioline che compongono la nube, essa può apparire anche grigia o a volte quasi nera. Maggiore sarà la densità della nube e maggiore il suo spessore, più scura essa apparirà. Questo è il motivo per cui una nube temporalesca, generalmente un cumulonembo, appare molto scura alla base.

All’alba ed al tramonto, le nuvole posso assumere un colore simile a quello del cielo, soprattutto arancione e rosa. Attorno alla lunghezza d’onda dell’infrarosso, le nuvole apparirebbero più scure perché l’acqua che le costituisce assorbirebbe fortemente la luce solare a questa lunghezza d’onda.

Potrebbero interessarti anche...