Pressione Normale
Quando la pressione atmosferica è normale
La pressione atmosferica normale o standard è quella misurata alla latitudine di 45°, al livello del mare e ad una temperatura di 15 °C, che corrisponde ad una colonna di mercurio di 760 mm. Nelle altre unità di misura corrisponde a:
1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101 325 Pa = 1 013,25 mbar.
Unità di misura della pressione atmosferica
Con la diffusione dell’uso del Sistema internazionale anche in ambito meteorologico, la pressione atmosferica si misura in ettopascal (centinaia di Pascal) il cui simbolo è hPa. Dal momento che 1013,25 mbar = 101 325 Pa = 1013,25 hPa, si ha un’identità tra l’ettopascal ed il millibar.
Variazione della pressione atmosferica con l’altitudine
A causa della comprimibilità dell’aria sotto il proprio peso la diminuzione della pressione atmosferica con la quota sul livello del mare non è lineare come nei liquidi, ma diminuisce in modo esponenziale. Vari fattori come le condizioni atmosferiche e la latitudine influenzano il suo valore, la NASA ha compilato valori medi per tutte le parti del mondo.
Variazione della pressione con la temperatura: La pressione atmosferica è influenzata dalla temperatura dell’aria. Essa diminuisce con l’aumentare della temperatura poiché l’atmosfera, riscaldandosi, tende a dilatarsi diventando meno densa e più leggera a parità di volume occupato. Di conseguenza il minore peso della massa d’aria calda riduce la pressione della colonna d’aria e si avrà una più bassa pressione atmosferica rispetto alle ore precedenti. Al contrario, quando l’aria si raffredda aumenta la propria densità ed il maggiore peso della massa d’aria aumenterà la pressione atmosferica.
Variazione della pressione atmosferica con l’umidità
Anche l’umidità ambientale influenza la variazione della pressione atmosferica. Quando nell’aria aumenta la presenza di particelle di vapore acqueo vuol dire che in un dato volume d’aria questa maggiore quantità di particelle d’acqua avrà sostituito altri elementi più pesanti come azoto o ossigeno.