Che cos’è un Enhancer? Un enhancer è una sequenza doppia di DNA a filamento di organismi eucariotici quali attivatori e altri fattori che aumentano la trascrizione di un gene sono uniti. Posizione dell’ Enhancer rispetto al gene trascritto La sua posizione rispetto al gene trascritto è molto variabile, esso si può trovare prima all’estremità 5 […]
Archivio Tag: biologia
Un segmento di materiale genetico (DNA o RNA) che codifica un polipeptide, in cui le coppie di mutazioni in configurazione trans originare una carenza o anomalia strutturale nella rispettiva proteina o enzima. è un’unità minima di DNA o RNA in grado di codificare un prodotto genico funzionale. In mRNA corrisponde a un telaio di lettura […]
La libreria di cDna è una collezione di frammenti di DNA complementari (cDNA) clonati in un vettore, che insieme rappresentano geni trascritti in un organismo o tessuto in un dato momento. Negli organismi eucarioti, la libreria di cDNA contiene solo sequenze di esoni dal momento che è costruito da mRNA cellulare (introni, sequenze di regolazione […]
Dicer o ribonucleasi III è un enzima coinvolto nel processo di interferenza RNA (RNA interference) e la repressione traduzionale. Ha diversi domini, un’attività elicasica di RNA-dipendente ATP (al capolinea amino) un dominio PAZ, due domini contigui con attività endoribonucleasi III (RNasi III) in serie ed un dominio di legame dsRNA (alla fine carbossile). Dal punto […]
Un enzima è un catalizzatore biologico. Di solito si tratta di una proteina globulare costituita da una o più catene polipeptidiche che richiedono un cofattore di esercitare la sua funzione, ma può anche essere una molecola di RNA con attività catalitica; in quest’ultimo caso riceve il nome specifico di “ribozima”. Il sito catalizza un solo […]
un organismo Eucariotico è un organismo singolo o multicellulare le cui cellule hanno un vero nucleo. Sono organismi eucarioti tutti quelli che vanno sotto il dominio ‘’Eukarya’’ classificazione degli esseri viventi in tre domini (che compongono piante, animali, funghi ed altri organismi).
le Cassette rappresentano un locus di sequenze nucleotidiche di funzione correlate situate in serie o in tandem, che, quando sostituite l’una all’altra, determinano una modifica fenotipica; ad esempio, nel modello “cassetta modello per tipo di accoppiamento” è presente una sostituzione unidirezionale del locus attivo o del ricevitore MAT -locus da uno dei locali o cassette […]
Che cos’è il batteriofago Il batteriofago è un virus che infetta e moltiplica in un batterio. Si compone di una molecola lineare o circolare di acido nucleico (DNA singolo o doppio filamento oppure singolo o RNA a filamento) protetto da un involucro proteico, che è chiamato capside, in cui una porzione globulare o testa è […]
Un Rna antisenso è una molecola di RNA complementare ed una molecola RNA trascritta, che, durante la formazione di ibridi con quest’ultima, ostacola la prestazione della sua funzione; per esempio, se l’RNA trascritto è un mRNA, può impedire la traduzione in proteine. In quest’ultimo caso, può anche essere tradotto come ‘RNA anti-messaggero’. Un Rna antisenso […]
Le etichette di sequenze espresse sono piccoli segmenti sequenziati dalle estremità dei cloni complementari del DNA (cDNA). Un EST è ottenuto da una sequenza automatica e parziale di una delle centinaia di cloni casualmente selezionati da una libreria di cDNA. Gli EST sono utilizzati per scoprire geni sconosciuti, per mappare un genoma o per identificare […]