Archivio Tag: disturbi

Disturbi Specifici di Apprendimento

i disturbi specifici di apprendimento rappresentano una patologia che è salita alle cronache negli ultimi anni. Il fatto che se ne sia discusso tanto da un lato ha facilitato e ha messo in moto un meccanismo che ha generato una serie di provvedimenti legislativi  generando una grandissima confusione. vediamo i vari disturbi di apprendimento. Stiamo parlando […]

Disturbo dell’Adattamento

I Disturbi dell’Adattamento sono la risposta ai normali cambiamenti della vita da parte di chi non riesce a ripristinare un nuovo equilibrio e vive. Criteri diagnostici per il Disturbo dell’Adattamento: A. Lo sviluppo di sintomi emotivi o comportamentali in risposta ad uno o più fattori stressanti. B. Questi sintomi o comportamenti sono clinicamente significativi come evidenziato da uno dei […]

Disturbo dell’Identità di Genere

Il disturbo dell’identità di genere è una condizione in cui una persona ha una forte e persistente identificazione nel sesso opposto. Criteri diagnostici per il Disturbo dell’Identità di Genere: A. Una forte e persistente identificazione col sesso opposto (non solo un desiderio di qualche presunto vantaggio culturale derivante dall’appartenenza al sesso opposto). Nei bambini il disturbo si manifesta con […]

Disturbi Sessuali

Le Disfunzioni Sessuali sono caratterizzate da un’anomalia del desiderio sessuale e delle modificazioni psicofisiologiche che caratterizzano il ciclo di risposta sessuale, e causano notevole disagio e difficoltà interpersonali. Le Disfunzioni Sessuali comprendono i Disturbi del Desiderio Sessuale (Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo, Disturbo da Avversione Sessuale), i Disturbi dell’Eccitazione Sessuale (Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile, Disturbo Maschile […]

Disturbi Fittizi

I disturbi fittizi sono caratterizzati da sintomi fisici o psichici che sono prodotti o simulati intenzionalmente al fine di assumere il ruolo da malato. La valutazione che un certo sintomo è prodotto intenzionalmente viene fatta sia attraverso l’evidenza diretta, sia attraverso l’esclusione diretta di altre cause. I disturbi fittizi vanno distinti dagli atti di simulazione. […]

Disturbo da Somatizzazione

Criteri diagnostici per il Disturbo di Somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, Criteri diagnostici per il Disturbo di Somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca di trattamento o portano a significative menomazioni nel […]

Disturbi Somatoformi

La caratteristica comune è la presenza di sintomi fisici che fanno pensare ad una condizione medica generale e che non sono invece giustificati da una condizione medica generale, dagli effetti di una sostanza o da un altro disturbo mentale. I sintomi devono causare disagio o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree. I sintomi […]

Disturbi Correlati all’Uso degli Oppiacei

Gli oppiacei comprendono gli oppiacei naturali (es, morfina), semi-sintetici(per es, eroina), e sintetici con azione simile alla morfina (es, metadone). L’eroina è una delle sostanze di abuso più comunemente usate ed è di solito assunta per via endovenosa, benché possa essere fumata o inalata quando sia disponibile in una forma pura. Gli oppiacei sono a volte prescritti […]

Disturbi Correlati alla Nicotina

La dipendenza e l’astinenza da nicotina si possono sviluppare con tutte le forme di tabacco e con certi trattamento prescritti. Disturbo da uso di nicotina, Dipendenza da nicotina: La tolleranza alla nicotina è manifestata dall’assenza di nausea, vertigini e altri sintomi caratteristici nonostante l’uso di quantità considerevoli di nicotina o da una diminuzione dell’effetto che si osserva con […]

Disturbi Correlati agli Inalanti

I disturbi indotti dall’inalazione di idrocarburi alifatici e aromatici trovati in sostanze come benzina, colla, diluenti per vernici. Meno comunemente sono usati gli idrocarburi alogenati e altri composti volatili contenenti esteri, chetoni e glicoli. La maggior parte dei composti sono una miscela di diverse sostanze che possono dare effetti psicoattivi. Queste sostanze sono disponibili in una grande […]