Eritrociti
Gli eritrociti detti anche globuli rossi o emazie Rappresentano dei derivati cellulari, ma a maturazione sono elementi privi di nucleo con forma di disco appiattito, con una parte centrale più infossata, in quanto nei...
Gli eritrociti detti anche globuli rossi o emazie Rappresentano dei derivati cellulari, ma a maturazione sono elementi privi di nucleo con forma di disco appiattito, con una parte centrale più infossata, in quanto nei...
L’anemia è una condizione di ridotta capacità da parte del sangue di trasportare ossigeno, con conseguente ipossia tissutale.
Peso molecolare 56, contenuto nell’organismo in quantità inferiori rispetto al magnesio, è di circa 2,5 – 4 g per intero organismo. Il contenuto è equiparato a 50 mg pro kg. Il ferro è presente...
sigla: HbA inglese: Hemoglobin A o adult hemoglobin italiano: emoglobina A o emoglobina dell’adulto, rappresenta la più comune emoglobina umana.
L’eritropoiesi è stimolata da un fattore ormonale, di natura glicoproteica, detto eritropoietina (EPO), il cui gene è localizzato sul cromosoma 7; in misura minore è prodotta anche dal fegato e dal cervello.
L’emoglobina è un pigmento, contenuto nei globuli rossi, che conferisce al sangue il caratteristico colore rosso. Che cos’è l’emoglobina L’emoglobina è una cromoproteina, costituita da due paia di catene polipeptidiche dette globine uguali fra...