Che cos’è il vento Il vento è l’esito di moti convettivi (verticali) ed advettivi (orizzontali) di masse d’aria in atmosfera. Esso è un fenomeno naturale che consiste nel movimento ordinato, quasi orizzontale, di masse d’aria da zone ad alta pressione (anticicloniche) a zone di bassa pressione (cicloniche). In presenza di due punti con differente pressione atmosferica […]
Archivio Tag: neve
La brina è un deposito di ghiaccio granuloso dall’aspetto cristallino a forma di scaglie o aghi che si forma per brinamento del vapore acqueo presente in atmosfera. Come si forma la brina La brina da irraggiamento è la più comune in Italia e si forma soprattutto su superfici che tendono a perdere calore: è frequente […]
Il termine falda si adopera con diversi significati, vediamo insieme dove ed in che termini: La falda acquifera, detta anche falda idrica, si intende l’acqua che circola nel sottosuolo. In seguito alle precipitazioni meteoriche (pioggia, neve, grandine ed altro), le acque, ruscellando sulla superficie del terreno, incontrano fratture, cavità, porosità in genere e di ogni […]
La neve è una forma di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina che consiste in una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve. […]
La grandine è un tipo di precipitazione atmosferica formata da tanti pezzi di ghiaccio (chiamati “chicchi di grandine”), sferici o sferoidi, che cadono dalle nubi cumuliformi più imponenti, i cumulonembi. Lo studio dei granelli di grandine viene condotto con un particolare strumento di misura, detto grelimetro. Il chicco di grandine più pesante è stato registrato nel […]
La pioggia è la forma più comune di precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo da delle nuvole. Una parte della pioggia che cade dalle nuvole non riesce a raggiungere la superficie ed evapora nell’aria mentre cade. La pioggia gioca un ruolo importantissimo nel ciclo dell’acqua, nel quale il […]
Uragano è il nome di origine caraibica usato per indicare un ciclone tropicale, frequente specialmente nei Caraibi e caratterizzato da vento che raggiunge velocità pari o superiori a 118 km/h. Con uragano si indica anche un vento di forza eccezionale, corrispondente al dodicesimo grado della scala di Beaufort. Un uragano è una tempesta che si forma […]
Il tuono è il rumore provocato dal fulmine che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall’osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato. Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato […]
Il fulmine è una scarica elettrica di grandi dimensioni che avviene nell’atmosfera e che si instaura fra due corpi con una elevata differenza di potenziale elettrico. I fulmini più facilmente osservabili sono quelli fra una nuvola e il suolo, ma sono comuni anche scariche fra due nuvole o all’interno di una stessa nuvola. Inoltre qualsiasi […]