Si inizia con l’ispezione bilaterale per apprezzare aumenti di volume, poi si passa alla palpazione bilaterale eseguita partendo posteriormente alla branca posteriore del mascellare inferiore proseguendo muovendo le dita avanti e indietro per apprezzare eventuali tumefazioni, aumenti di temperatura e sensibilità.