L’oceano è una vasta distesa d’acqua salata. Secondo la definizione del 1953 dell’International Hydrographic Bureau, Comitato idrografico internazionale, vi è un oceano diviso in tre bacini: Oceano Pacifico, 180.000.000km². Oceano Atlantico, 106.000.000 km². Oceano Indiano, 75.000.000 km². In questi si possono individuare mari mediterranei e mari marginali. Va considerato come oceano anche il Mare Glaciale Artico (con […]
Archivio Tag: scienze
Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee. Dalla sorgente il fiume comincia la discesa verso valle con una pendenza variabile all’interno di uno spazio fisicamente delimitato da spartiacque […]
Un lago è una grande massa per lo più d’acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri. I laghi di grosse dimensioni sono alle volte chiamati “mari interni”, mentre talvolta i piccoli mari sono chiamati laghi. Due esempi sono: il Grande Lago Salato ed il Mar Morto. Esistono differenti tipi di laghi: laghi di superficie; laghi sotterranei; […]
La collina è un rilievo la cui zona altimetrica è considerata più elevata della pianura, ma inferiore alle altitudini montane.
Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un’area limitata. Secondo le convenzioni europee la sua altezza deve essere di almeno 600 metri ed il suo aspetto deve essere almeno parzialmente impervio. La montagna è formata da un agglomerato di terra e roccia che si alza dalla superficie […]
Al di sopra della cromosfera si trova la zona di transizione, in cui la temperatura sale rapidamente dai circa 100 000 K degli strati più esterni della cromosfera, fino al milione di kelvin della corona; tale incremento causa una transizione di fase dell’elio che qui diventa ionizzato per le elevate temperature. La zona di transizione […]
Il Sole è la stella madre del sistema solare, di dimensioni medio-piccole, avente una temperatura superficiale di circa 5 780 K (5 507 °C), costituita da idrogeno ed elio, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali, i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio. Il […]
Notificazione obbligatoria, Misure di protezione e prevenzione individuale e collettiva: •Educazione igienica del personale addetto ai lavori agricoli. •Bonifica del latte. •Vaccinoprofilassi (vaccini vivi ed attenuati, vaccini inattivi, vaccini preparati con frazioni antigeniche di B. melitensis e B. abortus di ultimo impiego). Prevenzione della brucellosi negli animali. •Ricerca e individuazione degli animali infetti (ricerca di anticorpi […]
In generale, è possibile intervenire sugli alimenti per detossificarli con mezzi chimici e fisici; tra i primi possiamo ricordare i trattamenti con ammoniaca (semi e pannelli di cotone, mais ed arachidi), con idrossidi di calcio, aldeide formica o etere metilico; i trattamenti fisici impiegano invece il calore secco o umido (cottura in forno, autoclave, arrostimento, […]
I pazienti in insufficienza renale cronica terminale in trattamento emodialitico periodico quasi sempre lamentano sintomi come affaticamento e senso di malessere generale che, il più delle volte, non trovano soluzione, nonostante oggi si compensi meglio l’anemia con la somministrazione di eritropoietina. Rispetto ai due reni funzionanti, il migliore trattamento dialitico riesce a malapena ad eliminare […]