Viene chiamato ruscello o rio un piccolo corso d’acqua che confluisce in un corso d’acqua maggiore come dimensione e quantità d’acqua. non è superiore a qualche metro, è scarsamente profondo e usualmente guadabile a piedi. Causa le sue ridotte dimensioni difficilmente è navigabile. È caratterizzato da una bassa portata d’acqua, debole velocità di corrente ed il […]
Archivio Tag: terra
La flora rappresenta l’elenco completo delle specie vegetali ospitate da un determinato territorio. Lo studio della flora è un settore della botanica, denominato floristica, ed è preliminare e complementare allo studio della vegetazione, denominato fitosociologia, che descrive i popolamenti vegetali presenti in una determinata nicchia ecologica, studiati sia dal punto di vista floristico, che dal punto […]
Fiumara è un termine con il quale, specialmente nell’Italia meridionale, si definiscono corsi d’acqua dal corso essenzialmente breve, caratterizzati da un letto assai largo e ciottoloso, impetuosi e copiosi di acque durante l’inverno e l’autunno e da una scarsissima portata d’acqua nonché da relativo moto placido per il resto dell’anno. Il tratto alto delle fiumare ha […]
Il vortice è il moto rotatorio, spesso turbolento, di un flusso o di un fluido. Il fenomeno è dovuto alle forze viscose e, sebbene sia molto comune e semplice da osservare, è complesso da descrivere fisicamente. Un classico esempio di vortice è per esempio il tornado o quello che si osserva togliendo il tappo a […]
Il terremoto rappresenta un evento molto brusco e di difficile gestione , viee definito non solo terremoto, ma anche sisma o scossa ed è rappresentata da vibrazioni o da oscillazioni improvvise e rapide della crosta terrestre, provocate dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo. Esso è generato dalle forze di natura tettonica che […]
Si definisce vulcano il rilievo formato dalle masse di rocce ignee, cioè quelle rocce che derivano da un magma risalito dall’interno della Terra. In generale sono vulcani tutte le discontinuità nella crosta terrestre attraverso le quali, con manifestazioni varie, si fanno strada i prodotti dell’attività magmatica endogena: polveri, gas, vapori e materiali fusi solidi. La […]
Quanti sono i pianeti del sistema solare I pianeti del sistema solare sono 8; gli studiosi hanno creato delle classificazioni in base alle loro caratteristiche. I pianeti del sistema solare, secondo la loro composizione, possono essere divisi in: pianeti terrestri, pianeti gioviani. Pianeti Terrestri I pianeti di tipo terrestre si trovano nel sistema solare interno […]
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili […]
L’ipotetica nube di Oort è una grande massa composta da miliardi di oggetti di ghiaccio che si credono essere la fonte delle comete di lungo periodo e che circondano il sistema solare a circa 50 000 UA (circa 1 anno luce), e forse fino a 100 000 UA (1,87 anni luce). Si ritiene sia composto […]
Le comete sono corpi minori del sistema solare, hanno orbite molto eccentriche, in genere durante il perielio si trovano vicino alle orbite dei pianeti interni, mentre durante l’afelio si trovano al di là di Plutone. Quando una cometa entra nel sistema solare interno, la superficie ghiacciata comincia a sublimare e a ionizzarsi, fino a quando […]