Archivio Tag: urina

Diabete Insipido

diabete_2

Deficit dell’azione dell’ADH, caratterizzato da poliuria, vale a dire dal passaggio di una gran quantità di urina molto diluita. Come conseguenza della disidratazione, si periferica un incremento dell’osmolalità plasmatici, che stimola il meccanismo della sete ed induce polidipsia.

Ritenzione Urinaria

ritenzione-urinaria

Cosa si intende per ritenzione urinaria? Per ritenzione urinaria intendiamo la presenza di urina nella vescica con incapacità allo svuotamento, il grado estremo di alterazione della minzione è l’incapacità stessa di urinare, che porta alla ritenzione vescicale d’urina. E’ fondamentale distinguere la ritenzione vescicale di urina dall’anuria, situazione in cui la minzione non può avvenire […]

Incontinenza Urinaria

incontinenza2

Che cos’è l’incontinenza urinaria L’incontinenza urinaria è una involontaria perdita di urine.  Nella fase di riempimento la vescica funge da serbatoio per l’urina che arriva dai reni attraverso gli ureteri. Per l’espletamento di questa funzione è importante che la vescica abbia una buona capacità e una buona compliance e che gli sfinteri uretrali mantengano una elevata […]

Minzione

minzione

Minzioni significato La minzione è l’atto di espellere l’urina contenuta nella vescica attraverso l’uretra; procedimento involontario, o volontario, in cui vengono coinvolti anche muscoli della fascia addominale. Per ciascuna delle caratteristiche della minzione (sensazioni avvertite prima, durante e dopo la minzione, facilità di inizio, mantenimento e completamento della minzione, caratteristiche del mitto, quantità di urina […]

Ematuria

ematuria

Che cos’è l’ematuria? L’ematuria è l’espressione della presenza di sangue nell’urina. L’ematuria può essere definita secondo vari aspetti, la corretta descrizione può spesso risultare molto utile clinicamente. Ematuria macroscopica o macroematuria Prima di descrivere le caratteristiche dell’ematuria occorre ricordare che si sta parlando dell’ematuria macroscopica o macroematuria, ossia di quella che determina alterazioni dell’aspetto dell’urina […]

Urina

I sintomi che riflettono le alterazioni della produzione di urina non sono di stretta pertinenza urologica, ma principalmente di interesse internistico, tuttavia è opportuno ricordarli per alcuni punti di contatto. L’urina può essere prodotta sia in eccesso rispetto alla norma, determinando una poliuria, sia in difetto, determinando una oliguria (riduzione della diuresi giornaliera al di […]

Dolore Pelvico

Il dolore vescicale può essere dovuto a due meccanismi principali: la sovra-distensione del viscere e lo stimolo irritativo. Il dolore da sovra-distensione si verifica quando, in seguito a una improvvisa ostruzione cervico-uretrale, si verifica una ritenzione acuta di urina; al contrario, una sovra-distensione che si verifica lentamente e progressivamente non causa dolore. Il dolore è […]

Vie Urinarie Inferiori

Le vie urinarie si dividono in, vie urinarie inferiori e superiori; le vie urinarie inferiori comprendono i seguenti organi e componenti: VESCICA URINARIA: La vescica è un organo muscolo membranoso impari è rappresenta il serbatoio dell’urina che giunge continuamente con gli ureteri e vi si deposita. La capacità vescicale fisiologica è pari in media a […]

Incontinenza Urinaria: Cause

incontinenza_3

Due tipi di incontinenza I due tipi di incontinenza (SUI, UUI) possono associarsi fra loro e con altri sintomi quali l’urgenza e la pollachiuria. I meccanismi fisiopatologici sono in parte distinti, sebbene interagenti. Per chiarezza conviene descriverli separatamente. Significato di Incontinenza Fisiopatologia dell’urgenza e dell’incontinenza da urgenza Semplificando, l’urgenza minzionale, con o senza incontinenza, è […]