Archivio Tag: zoologia

Movimento Cellulare

movimento-cellulare

Questa attività va considerata tanto a livello dei nucleo e del citoplasma, quanto in tutta la cellula. Nel caso dei due costituenti protoplasmatici al microscopio i movimenti ora non sono apprezzabili, quali quelli che investono le macromolecole, ora sono apprezzabili, quali quelli che riguardano il nucleolo, i cromosomi durante le fasi divisionali, i mitocondri, Il […]

Metameria

metameria

La metameria è la formazione del corpo dell’animale ricorrendo alla ripetizione di organi, o parti del corpo, lungo l’asse longitudinale. Il corpo metamerico è formato da una ripetizione di tratti identici che prendono il nome di somiti o metameri. Metameri Quello degli anellidi è un phylum di animali che presentano metameria in quanto il corpo di […]

Commensalismo

commensalismo

Nel commensalismo una specie trae vantaggi senza che l’altra ne venga aiutata né danneggiata. Molti crostacei vivono attaccati al corpo di grossi pesci o di balene dove trovano il cibo di cui si nutrono senza danneggiare il loro ospite. Esempio di commensalismo La remora è un pesce dotato dotato di una ventosa ovale sul lato dorsale […]

Molluschi

Il phylum dei molluschi è, in termini di numero di specie presenti, secondo soltanto a quello degli artropodi. L’ambiente di vita dei molluschi è molto vasto in quanto coesistono, all’interno di questo raggruppamento zoologico, sia specie che vivono in acqua sia specie adattate a vivere nel suolo. Morfologia: La diversità tra specie è molto accentuata. La […]

Ctenofori

Il phylum degli cnidari raggruppa alcune specie marine non provviste di cnidoblasti o cellule urticanti ma di organi di aggancio simili a ventose. Gli ctenofori sono degli attivi filtratori e misurano pochi centimetri. Morfologia: La simmetria degli ctenofori è di tipo bilaterale doppia. È notevole la presenza di otto paia di cteni ovvero ciglia che vibrando […]

Metamorfosi

La metamorfosi è un processo nel quale avvengono diverse modificazioni strutturali e funzionali nel corpo di un animale appena nato, allo stadio di larva, per formare un animale adulto. Il passaggio tra stadio larvale è stato adulto non è semplice e, spesso, avviene in più fasi durante le quali l’animale tende ad assumere forme e […]

Simmetria Animale

simmetria-animale

Cosa si intende per simmetria animale Con il termine simmetria si intende il ripetersi, in modo speculare, di un piano in un altro piano lungo una ideale linea di divisione. Il piano di simmetria, in ambito zoologico, può essere considerato come un piano che divide un animale in due parti speculari. Esistono differenti tipi di […]

Metagenesi

La metagenesi è un processo riproduttivo tipico di alcuni animali nel quale si assiste ad una alternanza di generazioni. I genitori sono differenti dalla prole sotto differenti aspetti, per questo si definisce “alternanza di generazioni” come, ad esempio, le abitudini comportamentali, il tipo di riproduzione. Quest’ultimo aspetto è quello più caratteristico della metagenesi in quanto forme […]

Vita delle Api

ciclo_ape

L’ape è un animale che si riproduce per partenogesi e lo fa con un ciclo vitale molto particolare. La regina depone le uova che verranno allevate dalle api operaie, ma tali uova non sono tutte fecondate.

Sviluppo Animale

Allorché l’organogenesi è pervenuta al suo termine, gli individui possono avere o possono non avere l’aspetto di quelli che hanno raggiunto il completo sviluppo; nel primo caso ovviamente non possono avere luogo ulteriori differenziamenti morfologici, che, invece, si hanno nel secondo, e nel quale gli individui hanno il nome di larve. In ogni caso si […]