Esame di Laboratorio
procedimento qualitativo, semi-quantitativo o quantitativo che serve:
‹ ad evidenziare la presenza, o a misurare la quantità, di un costituente biochimico in un materiale biologico.
‹ a misurare le proprietà di alcuni costituenti biologici,
‹ a riscontrare cellule o altri elementi.
• Tutti gli esami di laboratorio hanno in comune :
a) il materiale esaminato,
b) le finalità del risultato.
SCREENING – Medicina preventiva e sociale,
a. Evidenziare:
Malattie metaboliche e neonatali (genetiche e non).
Malattie latenti.
b. Valutare fattori di rischio,
c. Controllare lo stato di salute,
d. Prevenire il danno iatrogeno,
e. Diagnosticare malattie professionali,
DIAGNOSI – Diagnostica iniziale e di approfondimento;
MONITORAGGIO:
• Decorso malattia,
• Efficacia terapia,
DATI CLINICI (storia clinica, esame obiettivo):
1. IPOTESI INIZIALI,
TEST DIAGNOSTICI INIZIALI,
2. RIDUZIONE DELLE IPOTESI,
TEST DIAGNOSTICI DI APPROFONDIMENTO,
3. CONFERMA DIAGNOSTICA DELLE IPOTESI,
4. TERAPIA,
TEST DIAGNOSTICI DI MONITORAGGIO.