La meningite è una patologia molto pericolosa che esiste sotto diverse forme, ad esempio batterica o virale ed è una grave infezione dovuta all’infiammazione delle meningi. È una infezione nello specifico del liquido spinale e del liquido cerebrale, infatti risulta essere una malattia di interesse neurologico proprio perchè si riflette sul cervello portando gravi problemi come paralisi, sordità, ritardo mentale ed altro. La meningite batterica può essere causata da tre diversi tipi di batteri: Haemophilus Influenzae di tipo B, la Neisseria meningitidis ed il batterio dello Streptococcus pneumoniae.
Le forme di meningite sono anche dovute a virus, ma queste ultime risultano essere generalmente a decorso benigno. I sintomi principali della meningite sono febbre, nausea, vomito e rigidità dei muscoli nucali. In seguito diminuzione dello stato di coscienza, battito cardiaco rallentato e convulsioni. Nelle forme più gravi il paziente si presenta con rush cutaneo.
Diagnosticabile tramite l’analisi di una piccola quantità di liquido cerebrospinale prelevato mediante puntura lombare e subito spedito in laboratorio. Tale manovra non comporta alti rischi per il paziente. Bisogna tempestivamente comprendere la natura dell’infezione in corso così da stabilire l’origine e quindi la natura del microrganismo patogeno.
La malattia può rimanere seria per due, tre settimane, mentre la remissione è lenta, la mortalità e’ del 5%. La terapia consiste nella somministrazione di liquidi per via endovenosa, di antibiotici ed altri farmaci eventualmente necessari e viene eseguita in ospedale dove il bambino deve essere ricoverato, senza perdere tempo, al primo sospetto di meningite. Esistono anche dei vaccini contro Meningococco, Pneumococco ed Hemophilus influenzae, ma il loro uso non è raccomandato su larga scala.
I batteri si trasmettono con bio-aerosol contaminato proveniente dal naso o dalla bocca di una persona contaminata. La meningite può essere causata anche da un virus; in questo caso la forma virale è più leggera delle forma batterica e si estingue in 1 o 2 settimane senza trattamenti specifici.
La meningite batterica può essere molto grave con danni cerebrali permanenti ed a volte anche la morte del paziente. La meningite batterica in forma avanzata può causare danni cerebrali, coma e morte. Chi sopravvive può soffrire di complicazioni a lungo termine con perdita dell’udito, ritardo mentale e paralisi. Come si può prevenire? Bisogna ridurre e/o evitare il sovraffollamento, anche questo risulta di difficile attuazione, in alternativa si può optare per il vaccino.