Classificazione della frattura della mandibola La classificazione delle fratture mandibolari si basa sui punti di inserzione muscolare. Le linee di debolezza mandibolare sono rappresentate dal nucleo: sinfisario, parasinfisario, angolare, margine inferiore, spina dello spix.
Archivio Autore: admin
Gli antibiotici sono sostanze, sintetiche, o semi-sintetiche con diverse proprietà come quelle di determinare la morte di alcuni batteri.
I nevi sono considerati dalla maggior parte dei medici come neoplasie benigne, in cui sono coinvolti i melanociti.
Avviene l’idrolisi di un legame fosfo-anidride tra il P in α del nucleotide trifosfato entrante e il P in β e l’energia che si libera viene usata per formare un legame fosfodiestere, si libera pirofosfato che poi viene degradato a 2-ortofosfato da una pirofosfatasi inorganica, quindi la reazione non è reversibile. Prima di tutto però bisogna avere l’appaiamento delle basi.
Cosa provoca la lesività Ciò che provoca la lesività è il proiettile.
Che cos’è l’incontinenza urinaria L’incontinenza urinaria è una involontaria perdita di urine. Nella fase di riempimento la vescica funge da serbatoio per l’urina che arriva dai reni attraverso gli ureteri. Per l’espletamento di questa funzione è importante che la vescica abbia una buona capacità e una buona compliance e che gli sfinteri uretrali mantengano una elevata […]
La riproduzione asessuale genera individui che mantengono, salvo mutazioni, il patrimonio genetico dei genitori. È l’unica forma di riproduzione dei procarioti, mentre negli eucarioti si affianca spesso alla riproduzione sessuata, tranne che nei ciliati e in alcune piante ibride o poliploidi.
Contribuisce a regolare l’equilibrio del calcio e del fosforo, favorisce l’assorbimento di calcio dall’ intestino ed è essenziale per la salute delle ossa e dei denti.
La vitamina E è fondamentale per la protezione della struttura delle cellule, per il mantenimento delle attività di alcuni enzimi e la formazione dei globuli rossi
Stabilire se un prodotto possa o meno avere capacità cancerogena è importante perché ogni anno 2/3000 sostanze chimiche vengono immesse nel mercato.