Gli inibitori delle COX sono anche definiti FANS perché esistono farmaci steroidei, come cortisolo e derivati. Questi farmaci hanno un’azione antiinfiammatoria molto efficace ma un uso limitato legato a un profilo di effetti collaterali molto rilevanti.
Archivio Autore: admin
I farmaci xenobiotici L’organismo ha la capacità di agire su molecole xenobiotiche, le molecole estranee all’organismo stesso (i farmaci sono xenobiotici per eccellenza), operando reazioni chimiche idonee a cambiare strutturalmente lo xenobiotico stesso.
Se utilizan para desinfectar el distrito intestinal evitando que haya contagio entre el intestino y los sitios internos.
Hormona natural estimulante del útero. Se libera en cantidad apreciable en el momento del parto, y sólo estimula el músculo uterino a partir del 5º-6º mes de embarazo. Produce contracciones uterinas cíclicas, separadas por períodos de relajación comple.
Questo metodo si basa sulla marcatura terminale al 5’ o al 3’ del DNA a doppio filamento (con 32P), seguita dalla denaturazione e separazione dei due filamenti.
Tutti i m-RNA degli eucarioti devono subire il processo di rimozione degli introni, con un meccanismo dello splicing, simile alla rimozione degli introni attraverso il meccanismo autocatalitico di tipo 2 ma che coinvolge sn-RNA e proteine. I m-RNA eucariotici vanno anche incontro a due modificazioni che sono l’aggiunta di un cappuccio di 7-metilguanosina e di […]
Nella sintesi discontinua del filamento ritardato deve essere rimosso il primer a RNA per essere sostituito dal DNA, perciò interviene la ligasi.
Cosa sono gli Streptococcus o streptococchi Gli streptococchi sono batteri sferici di diametro 1-1,5 micron disposti in coppie o a catenelle; sono capsulati, immobili, asporigeni, Gram + e ossidasi – negativi. A differenza degli altri cocchi Gram + sono catalasi negativi. Le varie specie hanno diverse esigenze nutrizionali, ma in tutte le colture è necessaria […]
Sono farmaci in gradi di intervenire ed interferire sulla crescita batterica, bloccandola, vediamo quali tipologie esistono. Battericidi: capaci di provocare la morte del batterio. Batteriostatici: inducono il blocco replicativi nella popolazione batterica. Chemioterapici prodotti per sintesi Sulfamide e sulfamidici: E’ una molecola dalle proprietà antibatteriche grazie alla sua formula di struttura molto simile a due composti del metabolismo […]
Proteine o Protidi (dal greco proteios, “primario”) – ampio gruppo di composti organici, formati da una sequenza di molecole, chiamate amminoacidi, legate l’una all’altra da legami peptidici. Presenti in tutti gli organismi viventi, le proteine sono gli elementi costitutivi predominanti delle cellule e sono indispensabili per il loro funzionamento.