Archivio Autore: admin

Reazione a Catena della Polimerasi

polimerasi-reazione-a-catena

Che cos’è una reazione a cetena della polimerasi Il suo nome originale è  Polymerase  Chain  Reaction, abbreviata in PCR. Consiste in  una  metodica  di  Biologia  Molecolare  che  permette l’amplificazione di una regione specifica di DNA mediante cicli ripetuti di replicazione a temperature differenti. La PCR è stata messa a punto negli anni ’80 da Mullis […]

Estrazione di Acidi Nucleici

estr_acidi-nucleici

La  metodica classica di  estrazione del  DNA da campioni  biologici è l’estrazione fenolica. Come avviene l’estrazione di acidi nucleici Si  deve preventivamente ottenere la lisi cellulare  del  campione  mediante  frantumazione  manuale  oppure tramite trattamento  con  il  freddo; si  utilizzano  solventi  chimici  (SDS,  Urea,  Mercaptoetanolo, Proteinasi K) al fine di degradare lipidi e proteine. Dopo alcuni […]

Dosaggio Proteico

dosaggio-proteico

Per la determinazione della concentrazione totale di proteina in una miscela sono disponibili molte tecniche, di cui descriviamo le più comuni. Parecchi di questi metodi non forniscono un concentrazione assoluta ma relativa rispetto ad uno stock di proteina standard che viene usata per la preparazione di una retta di taratura (spesso, per il basso costo, la facile reperibilità etc. si utilizza come standard  l’albumina da siero bovino, o BSA).

Frazionamento

centrifuga

Il frazionamento conseguenza della centrifugazione La centrifugazione è una tecnica separativa basata sulle differenze di densità e dimensioni tra le particelle presenti in una miscela. L’equazione fondamentale che descrive la velocità di sedimentazione di una particella in sospensione.  Esiste un’ equazione che spiega la velocità limite della particella dipende essenzialmente dalle dimensioni e dalla densità della […]

PCR Materiale Necessario

pcr

Materiale richiesto per PCR Pcr materiale ed equipaggiamento e materiali richiesti: Dna stampo (0.1  g/  μl ), Primer  diretto  (10   M ), Primer  opposto  (10  M ), Taq Dna polimerasi ( 5U/ μl ), Tampone  10x, Mix di  dNTP  (10 mM di ciascun dNTP ), MgCl2  25 mM, cofattore per la Taq, Acqua priva di […]

Cromatografia di Ripartizione

cromatografia1

Cosa si intende per cromatografia di ripartizione Si intende per ripartizione il fenomeno che si osserva quando una sostanza, sulla base alla sua solubilità relativa, si distribuisce fra due solventi tra loro immiscibili. Coefficiente di ripartizione Ad una determinata temperatura il rapporto fra le concentrazioni della sostanza tra i due solventi sarà costante: K= Ca/Cb […]

Simmetria Animale

simmetria-animale

Cosa si intende per simmetria animale Con il termine simmetria si intende il ripetersi, in modo speculare, di un piano in un altro piano lungo una ideale linea di divisione. Il piano di simmetria, in ambito zoologico, può essere considerato come un piano che divide un animale in due parti speculari. Esistono differenti tipi di […]

Vita delle Api

ciclo_ape

L’ape è un animale che si riproduce per partenogesi e lo fa con un ciclo vitale molto particolare. La regina depone le uova che verranno allevate dalle api operaie, ma tali uova non sono tutte fecondate.