Le opportunità che oggi ci regala internet sono di vario genere, più o meno utili a seconda dei casi. Ultimamente si sta ampiamente diffondendo il fenomeno del colloquio psicologico online. Si tratta di un’opportunità in genere a pagamento, offerta da psicologi regolarmente iscritti all’albo, che propongono il proprio servizio unendosi in team o anche come singoli professionisti.
Archivio Autore: admin
L’ Herpes Zoster, meglio conosciuto col nome di Fuoco di Sant’Antonio, o “fiamme di satana”, è una fastidiosa eruzione cutanea piuttosto dolorosa. È una malattia che colpisce la cute ed è a carico delle terminazioni nervose.
Che cos’è l’apparato di Golgi L’apparato di Golgi è un organulo attivo nelle sintesi, smistamento e secrezione di prodotti cellulari, ed effettivamente si dice abbia appunto la funzione di elaborare smistare e spedire. Presente sia nelle cellule vegetali che nelle cellule animali.
Che cos’è la nevralgia trigeminale La nevralgia trigeminale è un disordine neuropatico a carico del nervo trigemino. Le nevralgie trigeminali sono da includere nella branca dei dolori facciali cronici di cui fanno parte anche le sindromi temporomandibolari, la patologia sinusale e le patologie di origine dentale. Queste sindromi sono caratterizzate da diversi tipi di dolore: […]
Che cos’è l’albumina L’albumina è considerata una delle proteine più importanti dell’organismo. Viene sintetizzata dal fegato ed è contenuta soprattutto nei liquidi interstiziali e nel plasma, dove rappresenta, circa la metà delle proteine circolanti. Un solo grammo di albumina può richiamare nel torrente circolatorio diciotto grammi di acqua; per questo motivo si tratta di una […]
I difetti di vista, detti anche vizi di refrazione, sono una serie di disturbi che comportano il mancato allineamento dei raggi luminosi sulla retina. Normalmente i raggi luminosi attraversano le diverse strutture diottriche presenti nell’occhio, ovvero cornea e cristallino, per raggiungere poi la retina; in questi disturbi, invece, viene meno questa congruenza dei raggi sulla […]
Come sono fatte le immunoglobuline Sono glicoproteine costituite da 2 tipi di catene proteiche legate da ponti S-S, e da un 10% di carboidrati. L’unità base delle immunoglobuline consta di: 2 catene leggere dette L (light chain) 2 catene pesanti dette H (heavy chain). Ciascuna catena è formata da una porzione costante detta CH e […]
Che cosa sonno le immunoglobuline Le immunoglobuline o anticorpi sono una classe di glicoproteine che hanno forma a Y e sono due catene pesanti e due catene leggere. La parte inferiore è detta frammento cristallizzabile; la parte superiore è detta variabile perché riesce ad adattarsi all’antigene che riceve. La parte inferiore resta sempre uguale; alcune […]
Pirosequenziamento La rilevazione del nucleotide che viene incorporato si manifesta attraverso il rilascio di pirofosfato. Fatto dall’università di Stoccolma nel 1996. Estremamente rapido, elevatissima accuratezza e riproducibilità (99%), permette il real time sequencing con risultati che dalla processazione del campione al risultato finale ci vogliono solo 2 ore. Tecnica partita con lo studio degli sNIP […]
Cosa sono le sindromi linfoproliferative Le patologie linfoproliferative sono un gruppo secondario di patologie che interessano gli organi linfoidi secondari; il primo gruppo sono i linfomi Hodgkin e Non-Hodgkin. Principali sindromi linfoproliferative Le principali sindromi linfoproliferative sono: Leucemia linfatica cronica; Leucemia a cellule capellute; Leucemia prolinfocitica. Leucemia linfatica cronica Proliferazione neoplastica di linfociti morfologicamente maturi […]