Tauro Plus è un integratore naturale che dona più vigore e potenza all’uomo permettendo un netto miglioramento del rapporto di coppia. Migliora le prestazioni sessuali, aumentando anche sensibilità al piacere e reattività.
Archivio Autore: admin
Com’è composto lo spermatozoo flagellato? Lo spermatozoo flagellato si caratterizza per la distinguibilità del suo corpo in due parti differenti: la testa, di circa 5-10 μm di lunghezza, e la coda, lunga circa 60 μm.
Il processo di formazione dello spermatozoo avviene nell’età giovanile dagli 11 ai 15 anni, e viene chiamato spermatogenesi; avviene in particolari organi chiamati testicoli, le gonadi maschili, presenti nell’apparato genitale di individui di sesso maschile.
Funzioni dell’occhio L’occhio è l’organo fotosensibile specializzato nella captazione di segnali luminosi e nella loro conversione in impulsi nervosi. È accolto nella cavità orbitaria ed avvolto dalla capsula di Tenon alla quale non è strettamente adeso ma c’è una fessura che ne consente la mobilità. Il bulbo poggia su una massa di tessuto adiposo. Anatomia […]
Lo spermatogonio Dall’esterno all’interno dei tubuli seminiferi si osservano differenti fasi di maturazione delle cellule germinali: le cellule più esterne corrispondono alla prima fase di maturazione dello spermatozoo, lo spermatogonio. Gli spermatogoni si dividono in due classi: spermatogoni A (a nucleo pulverulento, con cromatina dispersa in fini granulazioni) spermatogoni B (a nucleo crostoso, con cromatina […]
Spermio o spermatozoo Lo spermatozoo o spermio è la cellula germinale maschile degli animali o gamete ed ha il compito di raggiungere il gamete femminile, l’uovo, per fecondarlo durante la riproduzione sessuale anfigonica. Lo zigote Dall’unione delle due cellule si forma lo zigote, la prima cellula diploide, la quale andando incontro a numerose divisioni mitotiche, […]
E’ il metodo utilizzato in laboratorio per valutare la suscettibilità di un microrganismo nei confronti di un pannello di farmaci antibiotici o antifungini a seconda del microrganismo del quale si fa la diagnosi.
La gastrite acuta è frequentemente associata a uso massivo dei FANS, eccessivo consumo di alcool, fumo smodato, uso di chemioterapici, uremia, infezioni sistemiche, intensi stress, ischemia e shock, tentativi di suicidio con acidi, irradiazione gastrica, traumi meccanici e gastrectomia distale.
Sulla membrana plasmatica delle cellule cardiache è presente la pompa sodio potassio che estrude ioni sodio per far entrare ioni potassio; è presente anche la calcio ATPasi, ma soprattutto sul reticolo è presente uno scambiatore, un trasportatore secondario, che scambia sodio con calcio.
Che cos’è il sistema nervoso autonomo (SNA) Il SNA è quella parte del sistema nervoso che provvede al controllo e alla regolazione di tutte le attività nervose che non sono direttamente sotto il controllo della volontà. Il SNA è costituito da una componente afferente e da una componente efferente. C’è una differenza fondamentale tra SNA […]