Archivio Autore: Marco

Colorazione di Gram

colorazione-di-gram

Le colorazioni differenziali permettono di differenziare le specie batteriche e di individuare particolari strutture intracellulari.  Come si esegue la colorazione di Gram La colorazione di Gram di esegue in questo modo: il preparato viene trattato con una soluzione di cristalvioletto per 2 o 3 minuti; dopo, lo stesso preparato viene trattato con un decolorante per […]

Corpi Estranei

Corpi estranei nelle ferite Pericolo: – Emorragia nell’estrarre il corpo estraneo – Rottura del corpo estraneo e ritenzione di una sua parte nella ferita Interventi: – Coprire la ferita – il cuscinetto di copertura va messo sopra il corpo estraneo oppure attorno ad esso – Circondare il corpo estraneo infisso con materiale morbido in modo […]

Ferite

Ferite Una ferita si forma per azione esterna. Traumi, calore, freddo, sostanze chimiche danneggiano la cute in maggior o minor profondità, compromettendone la funzione che è di proteggere i tessuti profondi dai germi patogeni del mondo esterno. Quanto più profonda è la ferita, tanto maggiore è la probabilità che siano rimasti lesi vasi, nervi, muscoli, […]

Adenovirus

adenovirus

Adenovirus – Manifestazioni cliniche Adenovirus causano generalmente malattie acute respiratorie, polmoniti, congiuntiviti, cistiti e gastroenterite. Nei neonati, faringiti e ad esempio la febbre faringeo-congiuntivale. Struttura dell’adenovirus Il capside icosaedrica (da 70 a 100 nm) è costituito da 252 capsomeri: 240 esoni formanti le facce e 12 pentani ai vertici. Ogni Pentano porta una fibra sottile. […]

Fratture, Distorsioni e Lussazioni

Fratture Le fratture avvengono per azione traumatica violenta. Si distinguono due specie di fratture: frattura senza ferite visibili (fratture chiuse) e fratture con ferite visibili in prossimità della frattura (fratture aperte). Effetti: – Deformazione o posizione abnorme dell’arto – Limitazione o impossibilità di movimenti per dolore acuto nella zona di frattura – Gonfiore Pericolo:

Cromatografia su Colonna

Cromatografia su Colonna

La cromatografia di adsorbimento, definita LSC (liquid solid chromatography ), é legata ad un fenomeno di interazione superficiale fra la FS e i componenti la miscela. L’adsorbimento è un fenomeno legato ad una particolare interazione attrattiva fra una sostanza e la fase stazionaria dovuta a legami secondari. Queste interazioni intervengono quando fra i siti attivi […]

Chikungunya

La chikungunya (CHIK) è una malattia febbrile acuta virale, di carattere epidemico, trasmessa dalla puntura di zanzare infette. Negli ultimi tempi si sente molto parlare di questo virus, cerchiamo di comprendere insieme come prevenire il contagio, come difenderci dunque e soprattutto cerchiamo di capire cosa abbiamo di fronte. L’agente eziologico è il Chikungunya virus (CHIK), […]

Sangue

Il sangue è formato da una parte liquida detta plasma e da una parte corpuscolata formata da, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Le funzioni del sangue sono: Trasporto di: • sostanze nutritizie; • prodotti di rifiuto; • metaboliti e prodotti cellulari; • O2 (dai polmoni ai tessuti); • CO2 (dai tessuti ai polmoni); Regolazione […]