Archivio Autore: Marco

Esame Obiettivo Addome Cavallo

cavallo

Ispezione addome del cavallo Ci si pone dietro al soggetto e prendiamo in considerazione la forma ed il volume. Per osservare le variazioni di forma dell’addome in relazione alla posizione del corpo, i piccoli animali vengono disposti in posizione eretta, seduti, decubito laterale e dorsale. In condizioni fisiologiche le alterazioni del volume e della forma […]

Esame Obiettivo Cavità Buccale

Tecnica: per prima cosa si osserva la rima buccale e le zone limitrofe, poi si alza il labbro superiore e si abbassa quello inferiore per vedere le mucose. Nel cavallo ci si pone di fronte all’animale si pone una mano sul dorso del naso si introduce l’indice e il medio dell’altra mano tra le barre, […]

Esame Obiettivo Apparato Digerente

L’esame dell’apparato digerente dovrebbe essere iniziato sempre porgendo all’animale cibo e acqua, per valutare la prensione, la masticazione e la deglutizione, nei ruminanti anche la ruminazione. Appetito: In condizioni fisiologiche l’appetito può aumentare o diminuire in base al tipo di alimento (un alimento sapido sarà consumato in maniera più abbondante e veloce rispetto a uno […]

Esame Obiettivo del Sistema Nervoso

le principali componenti del sistema nervoso sono: – Encefalo – Nervi cranici – Midollo spinale – Nervi spinali periferici. L’encefalo si trova nel cranio. Prendendo come punto di divisione, il livello del tentorio del cervelletto, esso può essere separato in strutture rostrali al tentorio e strutture caudali al tentorio. Le strutture sopratentoriali sono: gli emisferi […]

Esame Obiettivo Vie Aeree Superiori

gatto

Per poter eseguire un esame obbiettivo delle vie aeree superiori,  le parti da controllare sono il naso e il musello. Naso e musello vengono valutati attraverso l’esame di ispezione e di palpazione; è importante osservare l’eventuale presenza di masse, depressioni o asimmetrie. Il musello dei bovini il musello dei bovini è sprovvisto di peli ed […]

Esame Obiettivo Apparato Respiratorio

alveoli-bronchi

e vie aeree vengono distinte in un tratto superiore (cavità nasali, laringe e parte cervicale della trachea) ed inferiore (comprendente la porzione intratoracica della trachea, i bronchi, i polmoni, la pleura, o spazio pleurico, il diaframma e la parete toracica). ANAMNESI: • Età: negli animali giovani è possibile osservare spesso anomalie congenite dell’apparato respiratorio (palatoschisi […]

Anamnesi

L’anamnesi in medicina veterinaria significa raccolta di informazioni relative allo stato patologico dell’animale. Talvolta è necessario conoscere caratteristiche relative all’ambiente e alla mentalità delle persone che custodiscono l’animale per farsi capire meglio. L’anamnesi deve articolarsi in 2 fasi: anamnesi collettiva: comprende le informazioni sull’ambiente in cui l’animale vive e le condizioni di allevamento. Le informazioni […]

Sensibilità Dolorifica

sensibilità

Negli animali vengono valutati due tipi di sensibilità dolorifica: SENSIBILITA’ DOLORIFICA SUPERFICIALE, La sensibilità dolorifica superficiale consiste nella percezione cosciente che la cute viene pizzicata o punta. La sensibilità dolorifica profonda consiste nella percezione cosciente della stimolazione dei recettori dolorifici più profondi presenti all’interno del corpo, come quelli associati al periostio. Per valutare la sensibilità […]

Lesioni Midollo Spinale

riflesso-da-stiramento

quando vi sono lesioni del midollo spinale è importante determinare per prima cosa quali arti sono colpiti e se i riflessi indicano un interessamento del MNS o del MNI. Dopo aver ottenuto queste informazioni, l’esaminatore dovrebbe essere in grado di localizzare la lesione in una delle 5 regioni del midollo spinale. LOCALIZZAZIONE CERVICALE Anomalie dei […]

Neuroanatomia

SEGNI CLINICI DI MALATTIA IN SPECIFICHE AREE FUNZIONALI: sopratentoriale/cervello anteriore Le strutture localizzate rostralmente al tentorio del cervelletto sono: • emisferi cerebrali • nuclei della base • diencefalo • parte del mesencefalo Quando un processo patologico coinvolge le strutture sovratentoriali è possibile osservare: • Cecità e deficit della minaccia con normale riflesso pupillare alla luce […]