Archivio Autore: Marco

Alcolismo

Definizione: gli alcolisti sono bevitori la cui dipendenza alcolica ha raggiunto livelli così alti da mettere in evidenza un marcato disturbo fisico o una chiara interferenza con la loro salute fisica e mentale, con le loro relazioni interpersonali e con il loro atomico sviluppo sociale ed economico; oppure quei soggetti che mostrano i segni prodromici […]

Sindromi Schizoaffettive

Nell’ICD10, le sindromi schizoaffettive sono definite come condizioni morbose caratterizzate dalla presenza contemporanea di una sintomatologia di tipo schizofrenica e di una di tipo affettivo (depressivo, maniacale o misto). Il DSM IV, invece, oltre che alla concomitanza dei due tipi di sintomatologia, richiede anche che il paziente abbia presentato in passato sintomi psicotici in assenza di […]

Esame del Liquor

liquor-rachicentesi

Rachicentesi La rachicentesi è l’esame che ci permette di estrarre il liquor che scorre all’interno della colonna vertebrale per essere analizzato. Viene effettuata dal medico che introduce un ago lungo e sottile nella zona bassa della schiena  tra una vertebra lombare e l’altra; aspirando dal canale vertebrale, estrarrà quella piccola parte di liquor che si […]

Poligono di Willis

Poligono di willis-chiasma

Il poligono di Willis è un sistema di anastomosi arteriose presente alla base della scatola cranica. Il Poligono di Willis può essere ricondotto ad un eptagono avente come lati: anteriormente le 2 arterie cerebrali anteriori (destra e sinistra) che si uniscono attraverso l’arteria comunicante anteriore; posteriormente le 2 arterie cerebrali posteriori (destra e sinistra). Le arterie che formano il […]

Sensibilità Propriocettiva

sensibilità-propriocettiva

Che cos’è la sensibilità propriocettiva La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio anche senza il supporto della vista. La propriocezione ci informa sulla contrazione o rilasciamento del muscolo. A livello della lamina 9 abbiamo sia gli α che i γ motoneuroni. Dove nasce e come si sviluppa la […]

Tipi di Schizofrenia

schizofrenia

I sottotipi sono definiti dalla sintomatologia predominante al momento della valutazione. Benché le implicazioni prognostiche e di trattamento dei sottotipi sono variabili, il tipo paranoide e disorganizzato tendono ad essere rispettivamente il meno e il più grave. Tipo Paranoide La manifestazione essenziale è la presenza di rilevanti deliri o allucinazioni uditive in un contesto di […]

Oligo-Anuria

oligo-anuria

Si parla di oliguria quando la quantita’ di urine nelle 24h e’ minore di 250 ml/die e parliamo di anuria quando e’ minore di 100 ml/die. L’oligo-anuria, in base al meccanismo fisiopatologico, viene distinta in pre-renale, renale e post-renale. Sinteticamente, nel primo caso è determinata da una riduzione del flusso renale secondario a varie cause, nel […]

Dolore Scrotale

dolore-scrotale

Cos’è il dolore scrotale Il dolore inguino-scrotale può essere dovuto a una patologia testicolare o degli annessi (dolore proprio) o anche a una patologia dell’alto apparato urinario (dolore riferito). Il dolore riferito è secondario a una patologia reno-ureterale, ed è spiegato dal fatto che il testicolo, sviluppatosi nella cavità addominale e successivamente migrato nello scroto, […]