Si definiscono torbide quelle urine che risultano di aspetto non limpido appena raccolte. La torbidità, che può essere più o meno marcata a seconda dei casi, è dovuta alla presenza all’interno dell’urina di pus, cristalli, sangue o altro. Alterazioni dell’aspetto dell’urina: Segni importanti in urologia, branca specializzata nella comprensione delle patologie riguardanti l’apparato urinario, sono rappresentati […]
Archivio Autore: Marco
Cosa si intende per ritenzione urinaria? Per ritenzione urinaria intendiamo la presenza di urina nella vescica con incapacità allo svuotamento, il grado estremo di alterazione della minzione è l’incapacità stessa di urinare, che porta alla ritenzione vescicale d’urina. E’ fondamentale distinguere la ritenzione vescicale di urina dall’anuria, situazione in cui la minzione non può avvenire […]
Minzioni significato La minzione è l’atto di espellere l’urina contenuta nella vescica attraverso l’uretra; procedimento involontario, o volontario, in cui vengono coinvolti anche muscoli della fascia addominale. Per ciascuna delle caratteristiche della minzione (sensazioni avvertite prima, durante e dopo la minzione, facilità di inizio, mantenimento e completamento della minzione, caratteristiche del mitto, quantità di urina […]
L’Ammoniemia è la presenza di ammonio nel sangue ed e’ presente in caso di patologia epatica, uremia, infezioni del tratto urinario con stasi, sindrome di Reye, errori congeniti del metabolismo compresi deficit enzimatici nel ciclo dell’urea, sindrome da iperornitinemia-iperammoniemia-ipercitrullinuria, nutrizione parenterale, ureterosigmoidostomia, terapia con sodio valproato.
Influenzano molto il metabolismo del glucosio. Hanno un’azione anti-insulinica; l’insulina è un ormone ipoglicemizzante cioè riduce il tasso di glucosio circolante. I glucocorticoidi sono ormoni che mantengono elevato il tasso di glucosio in circolo sono quindi iperglicemizzanti. Sono importanti in concentrazioni fisiologiche ma se c’è un eccesso portano una serie di problemi. A volte si […]
Che cos’è la sindrome di Cushing È caratterizzata da una secrezione cronica di ACTH, che risulta in un’iperplasia della zona fascicolata e della zona reticolare del surrene e quindi, secrezione aumentata di cortisolo, di androgeni e i DOC.E’ più comune nella donna che nell’uomo (8:1).
I muscoli dell’anca originano dalla colonna vertebrale e dalla pelvi e per la maggior parte si inseriscono sul femore. Si dividono in: muscoli interni (anteriori) e muscoli esterni (posteriori). Muscoli Anteriori dell’Anca Ileopsoas Questo muscolo è costituito da due parti, il muscolo grande psoas che origina da processi trasversi delle prime vertebre lombari e dal […]
Il colesterolo può essere assunto con la dieta o essere sintetizzato de novo. Il fegato ne produce circa 800 mg al giorno. La sintesi del colesterolo è regolata da alcuni fattori, che agiscono tutti a livello della tappa cosiddetta di comando (La tappa limitante la velocità dell’intero processo è la conversione dell’HMG-CoA in mevalonato ad […]
L’articolazione del ginocchio ha il compito di unire lo scheletro della coscia con quello della gamba. È l’articolazione più grande e più complessa. È una troclea (o ginglimo angolare, per alcuni è una condiloidea). Anatomia ginocchio Partecipano il femore con i condili e con la faccia patellare, la tibia con la faccia articolare superiore e […]
L’osso dell’anca è formato da 3 ossa primitive (3 abbozzi cartilaginei) che poi si fondono per formare un unico osso. La fusione delle 3 ossa si compie tra il decimo ed il sedicesimo anno di vita. Queste 3 ossa sono: Ileo Ileo: presenta un corpo ed un’ala, separati dalla linea arcuata. L’ala è concava internamente e […]