Archivio Categoria: Biologia Molecolare e Genetica

La genetica e la biologia molecolare sono due branchie della biologia che indagano i meccanismi che regolano la vita a livello molecolare e di informazione genetica.
la biologia molecolare indaga principalmente quei processi molecolari (es.:replicazione, trascrizione, traduzione) del materiale genetico, mentre con il termine genetica si indica lo studio dell’ereditarietà dei caratteri (es.:DNA, RNA, geni).

Proteine Argonaute

Famiglia di proteine ​​che si caratterizzano per avere due domini strutturali chiamati PEACE e Piwi (quest'ultimo alla fine del gruppo carbossile). Sono stati identificati inizialmente in mutanti di Arabidopsis che avevano una morfologia a foglia anormale, ma sono stati successivamente trovati in numerosi organismi eucariotici. Un membro di questa famiglia, Aug-2, è una sottounità del […]

RNA Antisenso

Un Rna antisenso è una molecola di RNA complementare ed una molecola RNA trascritta, che, durante la formazione di ibridi con quest’ultima, ostacola la prestazione della sua funzione; per esempio, se l’RNA trascritto è un mRNA, può impedire la traduzione in proteine. In quest’ultimo caso, può anche essere tradotto come ‘RNA anti-messaggero’. Un Rna antisenso […]

Etichette di Sequenze Espresse

Le etichette di sequenze espresse sono piccoli segmenti sequenziati dalle estremità dei cloni complementari del DNA (cDNA). Un EST è ottenuto da una sequenza automatica e parziale di una delle centinaia di cloni casualmente selezionati da una libreria di cDNA. Gli EST sono utilizzati per scoprire geni sconosciuti, per mappare un genoma o per identificare […]

Mutazione Frameshift

La mutazione frameshift è un’addizione o sottrazione di un nucleotide in un filamento di DNA in formazione (che può essere dovuto alla presenza di sostanze che agiscono come intercalati mutageni nel filamento che serve da modello) con un conseguente spostamento del telaio lettura. Pertanto, l’mRNA trascritto dall’allele mutato (con un nucleotide di più o meno) […]

Anticodone

L’anticodone è una tripletta di un nucleotidi di tRNA che si unisce con un codone specifico dell’mRNA mediante complementarità di basi attraverso legami di idrogeno. L’accoppiamento è antiparallelo, in modo che l’estremità 5 ‘di una sequenza coincida con l’estremità 3′ dell’altra, ad esempio: 5’-ACG-3 ‘(codone), 3’-UGC-5 ‘(anticodone). Tuttavia, al fine di mantenere la convenzione di […]

Amminoacidi

amminoacidi

Che cos’è un amminoacido Un amminoacido è l’unità strutturale di una proteina nello specifico è un acido organico composto di un gruppo ammino (-NH2), gruppo carbossile (-COOH), un atomo di idrogeno (-H) e un gruppo distintivo o radicale (-R) attaccato ad un atomo di carbonio centrale (denominato carbonio alfa “perché è adiacente al gruppo carbossilico). […]

PLFA

Il polimorfismo di lunghezza del frammento Amplificato (PLFA) è una variante della tecnica di fingerprinting genetico (DNA fingerprinting) basato sull’amplificazione selettiva mediante reazione a catena della polimerasi (PCR) frammento di digestione del DNA genomico con una coppia di enzimi restrizione. Vedere impronte digitali del DNA. Il metodo originale di Pieter Vos et al. Si compone di tre […]

Amminoacil-tRNA

amminoacil-trna

Amminoacil – tRNA ligasi L’Amminoacil-tRNA ligasi rappresenta un gruppo specifico di enzimi che catalizzano la formazione di un-tRNA dall’ATP, l’amminoacido specifico (L-AA) e il corrispondente accettore tRNA (ARNtaa), con liberazione di pirofosfato (PPi) e AMP: ATP + L-aa + ARNaa = AMP + PPi + L-a-ARNaa Ci sono tanti ligasi amminoacidi tRNA come acidi costituenti […]

Sito Attivo

Un sito attivo rappresenta una regione dell’enzima (solitamente una cavità  o scanalatura con carattere non polare) che si lega al substrato ed in cui la reazione biologica avviene, in quanto contiene amminoacidi che partecipano direttamente alla formazione o ai legami di rottura. È anche conosciuto come centro attivo o sito catalitico. Tuttavia, alcuni autori distinguono […]