Archivio Categoria: Biologia Molecolare e Genetica

La genetica e la biologia molecolare sono due branchie della biologia che indagano i meccanismi che regolano la vita a livello molecolare e di informazione genetica.
la biologia molecolare indaga principalmente quei processi molecolari (es.:replicazione, trascrizione, traduzione) del materiale genetico, mentre con il termine genetica si indica lo studio dell’ereditarietà dei caratteri (es.:DNA, RNA, geni).

Attivatore

attivatore

Biol. Mol. Proteina con funzione regolatoria che aumenta la frequenza della trascrizione di un gene. Di solito si tratta di un fattore di trascrizione che riconosce e si lega ad una breve sequenza di nucleotidi in prossimità del promotore del gene regola il promotore stesso o un enhancer trascrizionale. Enzimologia Composto che aumenta il tasso […]

Duplicazione DNA

duplicazione-dna

L’esistenza e il ruolo biologico del codice genetico furono dimostrati dieci anni dopo la pubblicazione del modello del DNA di Watson e Crick. La specificazione di un polipeptide da parte di una molecola di DNA avviene indirettamente, attraverso l’intermediazione di una molecola nota come RNA messaggero (mRNA). 

Topoisomerasi

topisomerasi

Cosa sono i Topoisomerasi Durante l’apertura della doppia elica si crea una tensione con la formazione di superavvolgimenti a monte dell’elica che possono portare alla rottura della stessa, perciò ci sono enzimi preposti alla rimozione dei superavvolgimenti chiamati topoisomerasi; questi enzimi possono essere il target di farmaci antineoplastici (cellule in attiva replicazione).

Fermentazioni e Respirazione Cellulare

la fermentazione

Fermentazione La Fermentazione è quel processo chimico che avviene in assenza di ossigeno, mediante il quale composti organici vengono demoliti in composti più semplici, con la liberazione di una certa quantità di energia. La fermentazione viene svolta da microrganismi, come funghi, batteri e lieviti, allo scopo di ricavare energia per le proprie necessità metaboliche; avviene […]

Vettori Plasmidici

vettori plasmidici

I plasmidi sono molecole di DNA circolare a doppio filamento che esistono nei batteri e nei nuclei di alcune cellule eucariotiche; sono in grado di replicarsi indipendentemente dalla cellula ospite e la loro dimensione varia da poche kB a circa 100kB. Un tipico vettore plasmidico contiene una regione polilinker che può riconoscere diversi enzimi di […]

RNA Polimerasi

rna-polimerasi

L’RNA polimerasi ha strutture particolari come la pinna e la ganascia, porzioni mobili dell’enzima che in questo caso sono chiuse perché la polimerasi sta svolgendo il suo lavoro di sintesi; è presente anche una breve regione di elica DNA-RNA. I ribonucleotidi trifosfato passano in un canale prima di raggiungere il sito attivo.

DNA Polimerasi

DNA

Avviene l’idrolisi di un legame fosfo-anidride tra il P in α del nucleotide trifosfato entrante e il P in β e l’energia che si libera viene usata per formare un legame fosfodiestere, si libera pirofosfato che poi viene degradato a 2-ortofosfato da una pirofosfatasi inorganica, quindi la reazione non è reversibile. Prima di tutto però bisogna avere l’appaiamento delle basi.