Archivio Categoria: Endocrinologia

L’endocrinologia è quella parte della medicina che studia le ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue.
Tali prodotti prendono il nome di ormoni.

Steroidogenesi Apparato Riproduttivo Maschile

La steroidogenesi nel Leydig. La prima tappa mitocondriale colesterolo-pregnenolone nel surrene era controllata dall’ACTH, a livello del testicolo è controllata dal LH. Il pregnenolone esce dal mitocondrio, diffonde nel citosol e va incontro alle altre tappe della via Delta 4 e Delta 5 già viste nella steroidogenesi surrenale. Nella via delta 5 c’è il doppio […]

Mineralcorticoidi

mineralcorticoide

Cosa sono i mineralcorticoidi I mineralcorticoidi sono molecole, steroidi, che intervengono nell’omeostasi ionica, soprattutto sodio, potassio e cloro. L’aldosterone Il principale mineralcorticoide è l’aldosterone che viene sintetizzato dalla glomerulare del surrene, dalla parte più esterna ed un azione mineralcorticoidea oltre che dall’aldosterone viene mostrata dal deossicorticosterone, anche se l’aldosterone ha una maggiore azione biologica. anche […]

Sintesi Aldosterone

L’ aldosterone si forma nella zona glomerulare a partire dal corticosterone – corticosterone che va incontro ad un idrossilazione in posizione 18 per dare origine tramite la 18 idrossilasi, enzima mitocondriale, al 18 –  idrossicorticosterone; questo è un ormone che ha una breve emivita essendo poco stabile e viene quindi poi convertito in aldosterone tramite […]

Surrene

corticale-surrene

Le due ghiandole surrenali producono glucocorticoidi, mineralcorticoidi e nella donna androgeni. Da esperimenti su animali si è capito che le ghiandole surrenali sono importanti nel mantenimento della concentrazione di sodio e glucosio. Anche la ghiandola surrenale dipende dal sistema ipotalamo – ipofisi.

Ossitocina

L’ossitocina agisce sulla muscolatura liscia dell’utero e il numero di recettori aumenta durante i mesi terminali della gravidanza e i recettori sono accoppiati con il metabolismo dei fosfolipidi e aumento del calcio intracellulare che attiva la contrazione della muscolatura liscia uterina favorendo la discesa del bambino attraverso il canale uterino e la nascita stessa.

Menopausa

L’età fertile della donna è caratterizzata da questo ciclo riproduttivo; dall’età fetale alla nascita si ha una consistente perdita di oociti che continua poi dalla nascita all’età fertile e durante tutto il corso della vita fin quando esauriamo il patrimonio di oociti e intorno ai 50 anni ci si avvia alla menopausa che è un […]

Meccanismi di Regolazione Ormonale

regolazione-ormonale

Il progesterone non può mantenere oltre un certo livello la sua produzione (fine della fase luteinica) perché agisce con un meccanismo di feedback negativo sulla produzione dei suoi recettori quando raggiunge concentrazioni massimali.

Estrogeni e Progestinici

estradiolo

Funzioni degli estrogeni e dei progestinici nella donna Azioni biologiche degli estrogeni e progestinici nella donna: sono implicati nella regolazione e promozione dei caratteri sessuali secondari, soprattutto l’estradiolo è importante durante lo sviluppo puberale nelle bambine per la chiusura delle epifisi delle ossa lunghe (le cartilagini di connessione);