I meccanismi alla base delle malattie autoimmuni sono dovuti a reazioni di ipersensibilità di tipo II e III: Tipo I:quella classica in cui si verifica legame di antigene con Ig-E. Tipo II:reazione sostenuta da anticorpi specifici per antigeni estranei o antigeni propri dell’individuo. Tipo III:causata da deposizione dei complessi antigene-anticorpi,quindi degli immunocomplessi;e questa è una […]
Archivio Categoria: Reumatologia
Il nostro sistema immunitario è generalmente in grado di distinguere tra il self e il non self: in linea generale, il nostro organismo tollera il self e dovrebbe invece agire contro il non self. Nelle malattie autoimmuni c’ è una mancanza di tolleranza centrale o periferica, e per questo motivo si verificano delle reazioni autoimmunitarie […]
Che cos’è la polimialgia reumatica La polimialgia reumatica o pmr è una sindrome frequente, 1 caso ogni 1000 abitanti, e colpisce i soggetti con età superiore a 50 anni. Di causa non nota. Caratterizzata da dolore, rigidità di collo, spalle e cosce; ed anche da uno stato infiammatorio generalizzato. Colpisce entrambi i sessi. Si presenta, in […]
Il Lichen Planus è una dermatite papulosa cronica con possibili episodi acuti, talvolta a carattere eruttivo. Quando insorge il Lichen Planus Insorge tra i 30 e i 70 anni, in entrambi i sessi. È una malattia autoimmune, nella quale un processo citotossico, mediato da linfociti T, attacca e distrugge i cheratinociti in replicazione nell’epidermide e/o del […]
La febbre reumatica (FR) é caratterizzata da febbre, artralgia e da un insieme di condizioni, i cosiddetti criteri maggiori, che comprendono: 1) poliartrite a carattere migrante a carico delle grosse articolazioni. 2) cardite. 3) noduli sottocutanei. 4) eritema marginato cutaneo. 5) corea di Sydenham, disordine neurologico che si manifesta con movimenti rapidi ed involontari. La […]