Archivio Categoria: Scienze della Terra

Si definisce come Scienze della Terra l’insieme delle discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l’atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare.
Le discipline principali sono:
• geografia: scienza che studia descrive e rappresenta la Terra nei suoi aspetti fisici e antropici, cioè negli organismi spaziali della sua superficie.
• geodesia: studio delle dimensioni e della forma della Terra, di alcuni dei suoi aspetti di carattere gravitazionale, e misura di porzioni della sua superficie (topografia) e loro rappresentazioni sulle mappe (cartografia);
• geochimica: studio della Terra attraverso l’analisi delle sue proprietà chimiche. Il campo di indagine della geochimica è esteso a tutta la componente solida del pianeta, dalla crosta fino al nucleo, alla sua componente liquida idrosfera e alla soprastante atmosfera;
• geofisica: studio della Terra attraverso l’analisi delle sue proprietà fisiche. Il campo di indagine della geofisica è esteso a tutta la componente solida del pianeta, dalla crosta fino al nucleo, alla sua componente liquida idrosfera e alla soprastante atmosfera.
• climatologia: studio integrato dell’azione delle varie componenti del pianeta e del Sole sulle condizioni di temperatura, sulle precipitazioni e sulla circolazione atmosferica e oceanica; lo studio del clima del passato è denominato paleoclimatologia. La meteorologia è invece lo studio delle condizioni del tempo su periodi molto brevi;
• idrologia: scienza che studia la distribuzione, il movimento e la chimica delle masse d’acqua sulla superficie del pianeta (idrosfera). Include oceanografia studio degli oceani del pianeta, idrografia studio dei fiumi e dei laghi, idrogeologia studio della dinamica delle masse d’acqua nel sottosuolo, nivologia studio delle proprietà meccaniche della neve e la Glaciologia lo studio dei ghiacciai;
• geologia: si occupa dello studio della parte rocciosa del pianeta ed è a sua volta suddivisa in numerose sottodiscipline, tra le quali si citano: mineralogia, petrografia e petrologia, geologia strutturale, geotecnica, tettonica, geodinamica, stratigrafia, sedimentologia e vulcanologia;
• pedologia: è la scienza che studia la composizione, la genesi e le modificazioni del suolo dovute sia ai fattori biotici che abiotici.
• ecologia: è la disciplina che studia la biosfera, ossia la porzione della Terra in cui è presente la vita le cui caratteristiche sono determinate dall’interazione degli organismi tra loro e con i fattori abiotici;
• paleontologia: studia i resti fossili di esseri viventi, vissuti nel passato geologico, la loro evoluzione nel tempo e la loro distribuzione areale.

Minerale

Una delle più antiche definizioni di minerale è: Un minerale è una sostanza omogenea solida e naturale costituente della litosfera. Sostanza: il minerale può essere un elemento o un composto. Costituente della litosfera: questa parte della definizione non concorda con le scoperte effettuate in campo cosmologico, le quali hanno dimostrato che anche sui corpi celesti […]

Cuneo Salino

Il Cuneo Salino è la superficie di separazione tra l’acqua dolce e l’acqua salata in presenza di intrusione salina, ovvero il flusso di acqua salata in un acquifero. L’espressione cuneo salino indica la risalita dell’acqua di mare sul fondo dell’alveo lungo i tratti terminali dei fiumi.  

Onde Sismiche

Le onde sismiche sono onde rilevabili e misurabili attraverso particolari strumenti detti sismografi usati comunemente dai sismologi e visualizzabili su sismogrammi. L’elaborazione incrociata dei dati di più sismografi sparsi su un territorio ad una certa distanza dal sisma consente di stimare in maniera abbastanza accurata l’epicentro, l’ipocentro e l’intensità del sisma; quest’ultima può essere valutata […]

Scienze della Terra

Si definisce come Scienze della Terra l’insieme delle discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l’atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare. […]

Ruscello

Viene chiamato ruscello o rio un piccolo corso d’acqua che confluisce in un corso d’acqua maggiore come dimensione e quantità d’acqua. non è superiore a qualche metro, è scarsamente profondo e usualmente guadabile a piedi. Causa le sue ridotte dimensioni difficilmente è navigabile. È caratterizzato da una bassa portata d’acqua, debole velocità di corrente ed il […]

Flora

La flora rappresenta l’elenco completo delle specie vegetali ospitate da un determinato territorio. Lo studio della flora è un settore della botanica, denominato floristica, ed è preliminare e complementare allo studio della vegetazione, denominato fitosociologia, che descrive i popolamenti vegetali presenti in una determinata nicchia ecologica, studiati sia dal punto di vista floristico, che dal punto […]

Fiumara

Fiumara è un termine con il quale, specialmente nell’Italia meridionale, si definiscono corsi d’acqua dal corso essenzialmente breve, caratterizzati da un letto assai largo e ciottoloso, impetuosi e copiosi di acque durante l’inverno e l’autunno e da una scarsissima portata d’acqua nonché da relativo moto placido per il resto dell’anno. Il tratto alto delle fiumare ha […]

Vortice

Il vortice è il moto rotatorio, spesso turbolento, di un flusso o di un fluido. Il fenomeno è dovuto alle forze viscose e, sebbene sia molto comune e semplice da osservare, è complesso da descrivere fisicamente. Un classico esempio di vortice è per esempio il tornado o quello che si osserva togliendo il tappo a […]

Terremoto

Il terremoto rappresenta un evento molto brusco e di difficile gestione , viee definito non solo terremoto, ma anche sisma o scossa ed è rappresentata da vibrazioni o da oscillazioni improvvise e rapide  della crosta terrestre, provocate dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo. Esso è generato dalle forze di natura tettonica che […]

Vulcano

Si definisce vulcano il rilievo formato dalle masse di rocce ignee, cioè quelle rocce che derivano da un magma risalito dall’interno della Terra. In generale sono vulcani tutte le discontinuità nella crosta terrestre attraverso le quali, con manifestazioni varie, si fanno strada i prodotti dell’attività magmatica endogena: polveri, gas, vapori e materiali fusi solidi. La […]