Archivio Categoria: Scienze della Terra

Si definisce come Scienze della Terra l’insieme delle discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l’atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare.
Le discipline principali sono:
• geografia: scienza che studia descrive e rappresenta la Terra nei suoi aspetti fisici e antropici, cioè negli organismi spaziali della sua superficie.
• geodesia: studio delle dimensioni e della forma della Terra, di alcuni dei suoi aspetti di carattere gravitazionale, e misura di porzioni della sua superficie (topografia) e loro rappresentazioni sulle mappe (cartografia);
• geochimica: studio della Terra attraverso l’analisi delle sue proprietà chimiche. Il campo di indagine della geochimica è esteso a tutta la componente solida del pianeta, dalla crosta fino al nucleo, alla sua componente liquida idrosfera e alla soprastante atmosfera;
• geofisica: studio della Terra attraverso l’analisi delle sue proprietà fisiche. Il campo di indagine della geofisica è esteso a tutta la componente solida del pianeta, dalla crosta fino al nucleo, alla sua componente liquida idrosfera e alla soprastante atmosfera.
• climatologia: studio integrato dell’azione delle varie componenti del pianeta e del Sole sulle condizioni di temperatura, sulle precipitazioni e sulla circolazione atmosferica e oceanica; lo studio del clima del passato è denominato paleoclimatologia. La meteorologia è invece lo studio delle condizioni del tempo su periodi molto brevi;
• idrologia: scienza che studia la distribuzione, il movimento e la chimica delle masse d’acqua sulla superficie del pianeta (idrosfera). Include oceanografia studio degli oceani del pianeta, idrografia studio dei fiumi e dei laghi, idrogeologia studio della dinamica delle masse d’acqua nel sottosuolo, nivologia studio delle proprietà meccaniche della neve e la Glaciologia lo studio dei ghiacciai;
• geologia: si occupa dello studio della parte rocciosa del pianeta ed è a sua volta suddivisa in numerose sottodiscipline, tra le quali si citano: mineralogia, petrografia e petrologia, geologia strutturale, geotecnica, tettonica, geodinamica, stratigrafia, sedimentologia e vulcanologia;
• pedologia: è la scienza che studia la composizione, la genesi e le modificazioni del suolo dovute sia ai fattori biotici che abiotici.
• ecologia: è la disciplina che studia la biosfera, ossia la porzione della Terra in cui è presente la vita le cui caratteristiche sono determinate dall’interazione degli organismi tra loro e con i fattori abiotici;
• paleontologia: studia i resti fossili di esseri viventi, vissuti nel passato geologico, la loro evoluzione nel tempo e la loro distribuzione areale.

Umidità

L’umidità è la misura della quantità di vapore acqueo presente nell’atmosfera. Vari sono i parametri significativi: Umidità assoluta: è la quantità di vapore acqueo espressa in grammi contenuta in un metro cubo d’aria. L’umidità assoluta aumenta all’aumentare della temperatura, l’umidità di saturazione aumenta più che proporzionalmente quindi l’umidità relativa tende a scendere. Quando un abbassamento di temperatura […]

Gelata

La gelata avviene quando la temperatura dell’aria scende sotto 0 °C e si forma uno spesso strato di brina direttamente per brinamento del vapore acqueo contenuto nell’aria. A differenza della brina propriamente detta, in questo caso sia la temperatura dell’aria che degli oggetti sono sotto 0 °C. Una gelata assume caratteristiche spettacolari quando c’è un’umidità […]

Neve

La neve è una forma di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina che consiste in una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve. […]

Grandine

La grandine è un tipo di precipitazione atmosferica formata da tanti pezzi di ghiaccio (chiamati “chicchi di grandine”), sferici o sferoidi, che cadono dalle nubi cumuliformi più imponenti, i cumulonembi. Lo studio dei granelli di grandine viene condotto con un particolare strumento di misura, detto grelimetro. Il chicco di grandine più pesante è stato registrato nel […]

Pioggia

pioggia

La pioggia è la forma più comune di precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo da delle nuvole. Una parte della pioggia che cade dalle nuvole non riesce a raggiungere la superficie ed evapora nell’aria mentre cade. La pioggia gioca un ruolo importantissimo nel ciclo dell’acqua, nel quale il […]

Uragano

Uragano è il nome di origine caraibica usato per indicare un ciclone tropicale, frequente specialmente nei Caraibi e caratterizzato da vento che raggiunge velocità pari o superiori a 118 km/h. Con uragano si indica anche un vento di forza eccezionale, corrispondente al dodicesimo grado della scala di Beaufort. Un uragano è una tempesta che si forma […]

Tuono

Il tuono è il rumore provocato dal fulmine che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall’osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato. Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato […]

Fulmine

Il fulmine è una scarica elettrica di grandi dimensioni che avviene nell’atmosfera e che si instaura fra due corpi con una elevata differenza di potenziale elettrico. I fulmini più facilmente osservabili sono quelli fra una nuvola e il suolo, ma sono comuni anche scariche fra due nuvole o all’interno di una stessa nuvola. Inoltre qualsiasi […]

Marea

La marea è un moto periodico di ampie masse d’acqua (oceani, mari e grandissimi laghi) che si innalzano (alta marea) e abbassano (bassa marea) anche di 10-15 metri con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore) dovuto alla combinazione di due fattori: l’attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dagli altri corpi celesti […]

Stagione

La stagione è ciascuno dei periodi in cui è suddiviso l’anno solare. Esistono diversi modi di definire una stagione: quelli utilizzati più comunemente sono la suddivisione meteorologica e quella astronomica. Secondo la suddivisione astronomica una stagione è l’intervallo di tempo che intercorre tra un equinozio ed un solstizio. Si distinguono quattro stagioni: primavera, estate, autunno, inverno, […]