La mutazione frameshift è un’addizione o sottrazione di un nucleotide in un filamento di DNA in formazione (che può essere dovuto alla presenza di sostanze che agiscono come intercalati mutageni nel filamento che serve da modello) con un conseguente spostamento del telaio lettura. Pertanto, l’mRNA trascritto dall’allele mutato (con un nucleotide di più o meno) […]
Archivio Tag: biologia
L’anticodone è una tripletta di un nucleotidi di tRNA che si unisce con un codone specifico dell’mRNA mediante complementarità di basi attraverso legami di idrogeno. L’accoppiamento è antiparallelo, in modo che l’estremità 5 ‘di una sequenza coincida con l’estremità 3′ dell’altra, ad esempio: 5’-ACG-3 ‘(codone), 3’-UGC-5 ‘(anticodone). Tuttavia, al fine di mantenere la convenzione di […]
Che cos’è un amminoacido Un amminoacido è l’unità strutturale di una proteina nello specifico è un acido organico composto di un gruppo ammino (-NH2), gruppo carbossile (-COOH), un atomo di idrogeno (-H) e un gruppo distintivo o radicale (-R) attaccato ad un atomo di carbonio centrale (denominato carbonio alfa “perché è adiacente al gruppo carbossilico). […]
Il polimorfismo di lunghezza del frammento Amplificato (PLFA) è una variante della tecnica di fingerprinting genetico (DNA fingerprinting) basato sull’amplificazione selettiva mediante reazione a catena della polimerasi (PCR) frammento di digestione del DNA genomico con una coppia di enzimi restrizione. Vedere impronte digitali del DNA. Il metodo originale di Pieter Vos et al. Si compone di tre […]
Amminoacil – tRNA ligasi L’Amminoacil-tRNA ligasi rappresenta un gruppo specifico di enzimi che catalizzano la formazione di un-tRNA dall’ATP, l’amminoacido specifico (L-AA) e il corrispondente accettore tRNA (ARNtaa), con liberazione di pirofosfato (PPi) e AMP: ATP + L-aa + ARNaa = AMP + PPi + L-a-ARNaa Ci sono tanti ligasi amminoacidi tRNA come acidi costituenti […]
Un sito attivo rappresenta una regione dell’enzima (solitamente una cavità o scanalatura con carattere non polare) che si lega al substrato ed in cui la reazione biologica avviene, in quanto contiene amminoacidi che partecipano direttamente alla formazione o ai legami di rottura. È anche conosciuto come centro attivo o sito catalitico. Tuttavia, alcuni autori distinguono […]
Una prima problematica riguarda la variabilità inter-individuale e intra-individuale. Generalmente per ridurre questa variabilità intrinseca nei dati, di fatto questi dati una volta che vengono acquisiti, sono sottoposti a delle elaborazioni statistiche per esempio e nello stesso tempo chi colleziona questi dati fa delle osservazioni tenendo in considerazione questo fattore che comunque è eliminabile. Altri […]
Nel regno animale, mentre vi sono specie i cui individui dei due sessi sono indistinguibili, vi sono specie i cui individui si distinguono più o meno nettamente in base ai caratteri sessuali secondari; quando ciò si verifica si parla di dimorfismo sessuale. Numerosi sono gli esempi che possono essere portati al riguardo sia fra gli […]
Riproduzione sessuale e asessuale La riproduzione sessuale nei Protozoi avviene con modalità del tutto particolari, anche perchè essa per lo più succede ad una fase, variamente prolungata, di riproduzione asessuata; come si è avanti detto, l’alternanza di generazioni asessuali e sessuali si denomina metagenesi. Ai fini dell’unione fra i Protozoi possiamo avere la copulazione che […]
Questa attività va considerata tanto a livello dei nucleo e del citoplasma, quanto in tutta la cellula. Nel caso dei due costituenti protoplasmatici al microscopio i movimenti ora non sono apprezzabili, quali quelli che investono le macromolecole, ora sono apprezzabili, quali quelli che riguardano il nucleolo, i cromosomi durante le fasi divisionali, i mitocondri, Il […]