e vie aeree vengono distinte in un tratto superiore (cavità nasali, laringe e parte cervicale della trachea) ed inferiore (comprendente la porzione intratoracica della trachea, i bronchi, i polmoni, la pleura, o spazio pleurico, il diaframma e la parete toracica). ANAMNESI: • Età: negli animali giovani è possibile osservare spesso anomalie congenite dell’apparato respiratorio (palatoschisi […]
Archivio Tag: esame
Le patologie mammarie sono più comuni nei bovini e sono di notevole importanza economica in quanto possono causare dolore ed insofferenza durante la mungitura. La cute va completamente esaminata e palpata per individuare lesioni coperte da croste. Le lesioni più comuni sono : • aree eritematose • papule • vescicole • pustole scaglie • perdita […]
Si compone di: Ispezione (padiglione e condotto esterno), palpazione e ausili diagnostici (rx, tac, esame dei secreti, BAER). Ispezione- l’ispezione comprende: valutazione della funzione uditiva: valutando la reazione a un rumore secco e improvviso (escludendo la vista e il tatto), la reazione attesa è la rotazione dei padiglioni in direzione del rumore o l’ammiccamento. Tuttavia […]
A seconda della tipologia di animale e della sua anatomia avremo diversi approcci all’esame fisico del fegato.
In un organismo affetto da una malattia gli eventi fondamentali da prendere in considerazione ai fini di una diagnosi eziologica sono: 1) La presenza di un batterio patogeno nell’organismo da accertare mediante esami. 2) La reazione immunitaria dell’organismo ospite da studiare mediante reazione sierologica. Questo vuol dire che la presenza di un agente eziologico nell’ospite […]
- 1
- 2