Che cos’è l’arterite L’arterite rappresenta un’infiammazione delle arterie. Esistono diverse tipologie di arterite, fra esse ritroviamo: Arterite coronarica; Arterite di Takayasu; Arterite granulomatosa; Arterite settica; Arterite temporale anche detta gigantocellulare o a cellule giganti. Malattia di Kawasaki La malattia di Kawasaki è un’arterite che coinvolge le arterie di piccole, medie e grandi dimensioni (spesso le […]
Archivio Tag: oncologia
La malattia di Addison è una rara condizione causata da un processo distruttivo cronico della corteccia surrenalica. La surrenalite autoimmune da sola è responsabile di oltre il 70 % dei casi di malattia di Addison. Nella metà dei casi il surrene è l’ unico organo colpito dal processo autoimmune, ma nei casi rimanenti concomitano affezioni analoghe in […]
L’ amiloide è una sostanza proteica patologica che si deposita tra le cellule in vari tessuti ed organi del corpo, in un’ ampia varietà di situazioni cliniche. Con il microscopio ottico, in colorazioni tissutali standard, l’amiloide appare come un materiale extracellulare amorfo, eosinofilo, ialino che, accumulandosi in maniera progressiva, circonda le cellule adiacenti e produce […]
Neoplasia letteralmente significa nuova crescita ed il nuovo cresciuto costituisce un neoplasma. Il termine tumore fu in origine applicato al rigonfiamento provocato dallo insorgere di un processo infiammatorio. L’oncologia è la scienza che studia i tumori o neoplasie che dir si voglia. Cancro é il termine comune per tutti i tumori maligni. Una neoplasia è una massa anomala […]
Le neoplasie mammarie rappresentano ben il 27% dell’intera patologia oncologica del sesso femminile. Il cancro mammario ha un’incidenza molto elevata registrando 30.000 nuovi casi per anno e 11.000 decessi ogni anno: una donna su 10 scopre nell’arco della propria vita di avere un tumore mammario. Non conosciamo le vere cause, ma possiamo ipotizzare dei fattori di rischio. […]
L’informazione con i programmi di educazione sanitaria, gli screening, l’auto-esame, l’esame clinico e gli esami strumentali. L’esame clinico ha sicuramente dei vantaggi come la semplicità e la rapidità di esecuzione, la precisazione topografica: utile nelle agobiopsie e biopsie chirurgiche, ma è legato alla soggettività e all’esperienza dell’esaminatore e soprattutto non riesce, nemmeno per i più esperti, […]