Archivio Tag: osso

Tiroide

La tiroide è una ghiandola situata in posizione antero-mediana nel collo. È costituita da 2 lobi laterali riuniti da un istmo impari e mediano. La tiroide è adagiata davanti alla laringe fin sopra ai primi anelli tracheali. È parzialmente ricoperta dai muscoli sternocleidomastoideo e dai sottoioidei (sterno-tiroideo e omoioideo) si ritrova nella guaina paratiroidea (dipendenza della […]

Rotula

La rotula o patella è un osso sesamoide inserito nel tendine del muscolo quadricipite della coscia, essa ha la funzione di aumentare la forza del quadricipite della coscia che la avvolge mediante il tendine. Il tendine del quadricipite non va direttamente ad inserirsi sulla tibia, ma forma una specie di angolo, avvolgendo la rotula e […]

Femore

Il femore è un osso dell’arto inferiore, situato nella coscia, che costituisce anche parte dell’anca e del ginocchio. È l’osso lungo più voluminoso del corpo e forma lo scheletro della coscia. Ha una diafisi e 2 epifisi: l’epifisi prossimale è costituita da una testa che è una sfera che si articola con l’acetabolo. La testa è rivestita […]

Osso Palatino

L’Osso palatino è una struttura pari e simmetrico. È costituito da due lamine, una perpendicolare e l’altra orizzontale. La lamina perpendicolare presenta una faccia laterale o mascellare e una faccia mediale o nasale. La faccia mascellare si articola: in avanti con la faccia nasale dell’osso mascellare, in dietro con il processo pterigoideo dello sfenoide. La faccia […]

Osso Occipitale

osso-occipitale

Che cos’è e dove si trova l’osso occipitale L’osso occipitale è una struttura impari e mediana. Collega il cranio con la colonna vertebrale mediante l’articolazione con  l’atlante. Presenta il grande forame occipitale che fa comunicare la cavità cranica con il canale vertebrale. Com’è formato l’osso occipitale È formato da una squama (dietro al foro), 2 […]

Osso Frontale

L’osso frontale è una struttura impari e mediana, embriologicamente si forma da due ossa che si fonderanno lungo la fessura metopica (sotto la glabella). Si divide in una squama, convessa anteriormente e una parte orizzontale. Nella parte orizzontale si distinguono le parti orbitarie (laterali) e la parte nasale (centrale). – Squama: in basso presenta le due arcate […]