Che cos’è la trachea La trachea è un canale impari e mediano che ha inizio nel collo, facendo seguito alla laringe e termina nel torace, biforcandosi nel bronco destro e sinistro. Ha la forma di un cilindro appiattito posteriormente che va da C6 a T5. La trachea è parte integrante dell’apparato respiratorio, di seguito, la […]
Archivio Tag: respiratorio
e vie aeree vengono distinte in un tratto superiore (cavità nasali, laringe e parte cervicale della trachea) ed inferiore (comprendente la porzione intratoracica della trachea, i bronchi, i polmoni, la pleura, o spazio pleurico, il diaframma e la parete toracica). ANAMNESI: • Età: negli animali giovani è possibile osservare spesso anomalie congenite dell’apparato respiratorio (palatoschisi […]
Las funciones del sistema respiratorio son: – Distribuir el aire e intercambiar gases oxígeno y CO2 de las células del organismo. – Los alvéolos son sacos que sirven para el intercambio de gases, todas las demás partes del aparato respiratorio sirven para distribuir el aire. – Filtrar, calentar y humidificar el aire. – intervienen en […]
la Fisiologìa del sistema respiratorio incluye una serie de procesos integrados y coordinados entre si, que ayudan a mantener la homeostasis. La respiración se puede estudiar a distintos niveles: Respiración externa: incluye los procesos de obtención del O2 (ventilación pulmonar) desde el medio ambiente hasta que pasa a la sangre y la eliminación del CO2. […]
Il debito di ossigeno può essere spiegato in questo modo: la nostra fonte primaria di energia è costituita dall’ATP. Riserve troppo ingenti di ATP però impediscono il metabolismo cellulare, cosicché è preferibile formare dall’ ATP + c dell’ADP e cP. Il composto cP si chiama fosfocreatina, e il suo legame è molto energetico, e “racchiude” […]
Lo spazio morto è il volume dell’apparato respiratorio che non partecipa allo scambio gassoso. Si può dividere in spazio morto anatomico (bronchi fino agli alveoli, trachea, laringe, bocca); Non prende parte allo scambio gassoso perché la sua costituzione anatomica glielo impedisce e in spazio morto fisiologico (alveoli non funzionali); Potrebbero prendere parte agli scambi gassosi […]
i polmoni sono due, pari e simmetrici, appartenenti all’apparato respiratorio. I polmoni sono rivestiti dalla pleura, che possiede due strati, tra i quali è contenuta una quantità minima di liquido pleurico, che ha la funzione di tenere attaccati i due foglietti pleurici, che a loro volta sono attaccati uno alla parete del polmone, e l’altro […]