Taggato: energia

pinocitosi

Pinocitosi

Molecole ancora più grosse delle precedenti (steroidi, per esempio) non possono essere assimilate o espulse dalla cellula per mezzo delle proteine di transmembrana. In questo caso la cellula ricorre alla pinocitosi: la molecola in...

Debito di Ossigeno

Il debito di ossigeno può essere spiegato in questo modo: la nostra fonte primaria di energia è costituita dall’ATP. Riserve troppo ingenti di ATP però impediscono il metabolismo cellulare, cosicché è preferibile formare dall’...

Recettori

Un recettore consiste in una membrana capace di creare dei potenziali elettrotonici eccitatori quando è investita da una certa forma di energia. Diversi tipi di recettori riconoscono ognuno un diverso tipo di energia. I...

potenziale-d'azione

Potenziale d’Azione

Che cos’è il potenziale d’azione Il potenziale di azione è un evento di breve durata; durante il quale l’energia di una cellula aumenta rapidamente e scende, seguendo un percorso ben preciso. Il potenziale d’azione nel periodo...

Sali Minerali

I minerali sono sostanze inorganiche e pertanto, non forniscono energia, ma sopravvivere senza di loro è impossibile perché regolano quasi tutte le attività dell’organismo.

Neurofisiologia Cellulare

I recettori sono strutture che, raccolgono stimoli adeguati dal mondo esterno o da situazioni interne trasformano l’energia dello stimolo, di quale che sia la natura dello stimolo, in energia nervosa, elettrica. Questo fenomeno per cui...

metabolismo-batterico

Metabolismo Batterico

I batteri sono organismi:
Chemio-sintetici: ricavano energia chimica dalla demolizione di varie sostanze.
Organotrofi: hanno bisogno di composti organici come sorgente di energia.
Eterotrofi: hanno bisogno di carbonio come forma alimentare.